Conferma docente sul sostegno a.s. 2025/26: destinatari, criteri e modalità [SCHEDA AGGIORNATA]

In attesa della pubblicazione della nota operativa sulle supplenze e dell’avvio della procedura informatizzata per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato al 31 agosto e al 30 giugno, forniamo un riepilogo delle procedure di conferma dei docenti su posti di sostegno, come previste dal D.M. 32/2025 e dalle note del MIM n. 105914 del 7 maggio 2025 e n. 1213954 del 29 maggio 2025.
Destinatari
Docenti con supplenza su sostegno nell’a.s. 2024/2025.
Finalità
Ottenere la riconferma sullo stesso posto di sostegno del 2024/25, se sono soddisfatte tutte le condizioni normative.
Requisiti per la conferma
– Tipo di incarico nel 2024/25:
Supplenza su posto di sostegno al 30/06 o 31/08.
Conferita tramite GAE, GPS o, per specializzati, anche da graduatorie d’istituto/interpello.
– Richiesta della famiglia dell’alunno con disabilità (entro il 31 maggio 2025).
– Disponibilità del docente alla conferma (entro il 15 giugno 2025).
– Valutazione positiva del dirigente scolastico (può avvalersi del GLO).
– Conferma definitiva nella domanda online per le 150 scuole GPS/GAE.
Adempimenti del docente
– Entro il 15 giugno: comunicare la disponibilità alla conferma al dirigente scolastico.
– A luglio: presentare la domanda GAE/GPS indicando chiaramente la volontà di conferma nella sezione sulla continuità didattica.
Condizioni per la conferma
– Il docente deve risultare nominabile in fase 0 (anche su altri ordini/gradi).
– Il posto deve essere effettivamente disponibile.
– In caso positivo, la conferma è prioritaria e vincolante.
– Se il docente rinuncia dopo la conferma, perde il diritto a ogni altra nomina per il 2025/26.
Nota importante
– Non serve indicare la scuola di servizio tra le 150 preferenze: la conferma può
Continua la lettura su: https://uilscuola.it/conferma-docente-sul-sostegno-a-s-2025-26-destinatari-criteri-e-modalita-scheda-aggiornata/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/