Risorse del PNRR: dalla riforma dell’istruzione tecnica alla filiera tecnologico professionale

https://www.flcgil.it/~media/originale/62765288351160/burocrazia-ufficio-28.jpg

Come è noto, con la L. 121 dell’8 agosto 2024 si è dato avvio alla “Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale”, un provvedimento che, sin dall’inizio, la FLC CGIL ha contrastato in tutte le occasioni di confronto anche istituzionale, denunciando le serie conseguenze sulla privatizzazione e localizzazione dell’impianto del sistema nazionale di istruzione.

L’art. 1, comma 3 della Legge n.121 dell’8 agosto 2024 prevede, tra l’altro, la creazione di campus didattici in favore delle istituzioni scolastiche aderenti al piano nazionale di sperimentazione della suddetta filiera. La FLC CGIL ha già segnalato che il finanziamento dei campus previsti dalla riforma della filiera si sarebbe realizzato (vedi Decreto ministeriale 215 del 25 ottobre 2024) utilizzando le risorse del PNRR (MISSIONE 4, Componente 1 investimento 3.2: “Scuola 4.0”). Si tratta di risorse che erano originariamente destinate a potenziare le dotazioni dei laboratori degli istituti tecnici e professionali.

Il 3 giugno 2025 è stato emanato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di campus formativi integrati da parte degli istituti tecnici e professionali, la cui dotazione finanziaria complessiva è pari ad € 40.492.000,00 con “priorità per le istituzioni scolastiche che hanno aderito alla sperimentazione relativa all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026” (art. 1 dell’avviso).

Appare chiaro quindi che, per questo governo, la vera riforma 1.1 dell’istruzione tecnica – M4C1 del PNRR – non è costituita dal riordino degli istituti tecnici, ma proprio dalla filiera formativa tecnologico-professionale. Infatti, il D.L. del 7 aprile 2025,

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/docenti/secondo-ciclo/risorse-del-pnrr-dalla-riforma-dell-istruzione-tecnica-alla-filiera-tecnologico-professionale.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000