Educazione, tecnologie e benessere nell’ultima Call for Proposals di CKBG in collaborazione con INDIRE

Il Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) in collaborazione con INDIRE ha lanciato una nuova Call for Proposals per il congresso 2025 che si preannuncia di particolare rilievo per studiosi, docenti, formatori e ricercatori impegnati nella ridefinizione del rapporto tra educazione e tecnologie digitali.
Il congresso, che si terrà dal 27 al 29 novembre 2025, accoglie contributi che esplorino i potenziali e i limiti delle tecnologie in ambito educativo. La Call abbraccia una pluralità di prospettive: da esperienze empiriche a riflessioni teoriche, da progetti di innovazione didattica a applicazioni sperimentali di Intelligenza Artificiale, fino alla presentazione di strumenti e ambienti digitali.
Il cuore tematico del congresso si articola attorno a sei assi principali:
- Competenze per la felicità, la creazione di valore e la trasformazione: Modelli educativi di uso delle tecnologie a sostegno dello sviluppo personale per una vita significativa.
- Inclusione, benessere educativo e umanesimo nell’era digitale: Metodi e strategie per garantire inclusione digitale e benessere individuale e sociale nei contesti dell’istruzione e della formazione.
- Educazione e IA generativa: Applicazioni dell’IA generativa incentrate sull’essere umano e sul suo ben-essere, che rispettino i diritti degli insegnanti e degli studenti e favoriscano lo sviluppo iterativo e sostenibile delle competenze.
- Sviluppo delle competenze professionali: Formazione continua e permanente per i docenti e figure di sistema come leva per un’istruzione di qualità e per una (ri)definizione continua e condivisa del loro ruolo, in risposta ai cambiamenti portati dall’innovazione tecnologica.
- Tecnologie e costruzione di conoscenza: centralità dell’individuo inteso come capace di costruire conoscenza in modo creativo e collaborativo.
- Etica e sostenibilità dell’IA: Principi e pratiche per un’IA educativa affidabile e che garantisca l’applicazione di soluzioni accessibili, inclusive e democratiche.
Le tipologie di contributo sono varie: presentazioni di ricerche, esperienze formative, simposi tematici, showcase di software e strumenti educativi. Tutti gli abstract devono essere accompagnati da 2-3 stimoli proposti dagli autori nella forma di domande aperte che verranno presentate al pubblico all’inizio della relazione al fine di guidare l’ascolto e promuovere la discussione successiva.
Il CKBG invita a partecipare non solo con rigore metodologico, ma anche con creatività e visione. È previsto un premio per il miglior contributo firmato da giovani studiosi (dottorandi, assegnisti, tirocinanti), segno di una comunità che valorizza la ricerca emergente. Tutti i lavori selezionati potranno essere pubblicati negli atti del convegno o, successivamente, nella rivista Qwerty.
La scadenza per l’invio degli abstract è fissata al 30 giugno 2025. Ecco tutte le scadenze:
- Deadline per l’invio dei contributi: 30 giugno 2025
- Notifica agli autori: 31 luglio 2025
- Scadenza prima registrazione: 10 settembre 2025
- Scadenza iscrizione obbligatoria per i relatori: 10 settembre 2025
- Congresso: giovedì 27 novembre – sabato 29 novembre 2025
Fonte: https://www.ckbg.org/call-for-proposals/
Continua la lettura su: https://adiscuola.it/educazione-tecnologie-e-benessere-nellultima-call-for-proposals-di-ckbg/ Autore del post: ADI-Scuola Didattica Fonte: https://adiscuola.it