Leadership emotiva, situazioni di conflitto in classe e possibili soluzioni

Di Samuela Camelliti (Genio Net)
In questo articolo ci siamo soffermati su come la Leadership Emotiva presenti notevoli vantaggi per il docente e, di conseguenza, per la classe. Abbiamo, inoltre, osservato come tale soft skill, in ambito educativo, non si basi su autorità o potere, ma piuttosto sulla capacità di connettersi emotivamente con gli studenti. A tal proposito, approfondiamo ora alcune situazioni di conflitto comuni in classe, offrendo per ciascuna soluzioni basate sulla leadership emotiva, con esempi pratici e suggerimenti su come gestirle efficacemente.
I tre pilastri della leadership emotiva – consapevolezza di sé, gestione delle emozioni ed empatia – sono la chiave anche nel contesto citato. Richiamiamoli velocemente.
1. Consapevolezza di sé
La consapevolezza di sé implica una profonda comprensione delle nostre emozioni, punti di forza, debolezze e il modo in cui esse influenzano gli altri. Per noi insegnanti, essere consapevoli di sé significa riconoscere
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/leadership-emotiva-situazioni-di-conflitto-in-classe-e-possibili-soluzioni/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/