Un quadrato di nome AMOR

Matematica 2025. Dal Problema 1, Un quadrato di nome AMOR di Adriana Lanza: un invito a guardare oltre, verso una scuola migliore.
Il lavoro che pubblichiamo, Un quadrato di nome AMOR, è un contributo serio e di valore. L’autrice è la prof.ssa Adriana Lanza, tra le maggiori esperte in Italia sulla seconda prova scritta della maturità scientifica.
Il quadrilatero — presente al punto c) del Problema 1 della prova 2025 — e, più ancora, la denotazione dei suoi vertici per dare luogo alla parola AMOR, è stato uno degli aspetti (forse il più ingenuo) che hanno indotto taluni a giudicare negativamente l’intero testo della prova. Si è parlato, addirittura, di “matematica da Baci Perugina”, espressione coniata dal prof. Gianmarco Proietti della Mathesis di Latina.
Il contributo della prof.ssa Lanza va però a cogliere ciò che in quel punto c’è di valido. Va oltre la soluzione: mostra come, dietro quella parola evocativa, si possa sviluppare un approfondimento geometrico, combinatorio e didattico di autentico interesse. L’autrice trae ispirazione dal rettangolo/quadrato AMOR per un lavoro che — afferma — «non ha la pretesa di avere una grande valenza didattica, ma richiama l’attenzione su argomenti che rischiano di cadere nell’oblio».
Rispetto a una prova che, complessivamente, appare aver smarrito ogni sana aspirazione a fare meglio — frutto di una deriva nella qualità della riflessione sull’insegnamento della matematica, che sembra ormai toccare ogni ambito: istituzionale,
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/un-quadrato-di-nome-amor/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it