126 guide normative per “Gestire la scuola” senza sbagliare. AGGIUNTA LA GUIDA: “La RSU d’istituto: ruolo, prerogative e dinamiche sindacali nelle istituzioni scolastiche”

Guide normative per non sbagliare, sempre disponibili per la consultazione in un elenco in continuo aggiornamento. Possibilità di navigazione attraverso parole chiave o motore di ricerca per trovare l’argomento che ti serve.

È la nuova sezione PLUS riservata a quanti hanno sottoscritto un abbonamento alla rivista “La Dirigenza scolastica” aggiungendosi ai contenuti già forniti: articoli quotidiani, circolari e documenti, 4 numeri di rivista cartacea.

Le guide al momento attivate, l’elenco è in continuo aggiornamento, leggi su PLUS:

  1. La RSU d’istituto: ruolo, prerogative e dinamiche sindacali nelle istituzioni scolastiche. La guida normativa
  2. I poteri del DS: gli atti dirigenziali di gestione del personale. Una guida normativa
  3. La formazione in servizio del personale scolastico alla luce delle novità introdotte dal CCNL 2019/2021. La guida normativa
  4. L’orientamento scolastico: una guida normativa per operare nelle scuole e una checklist
  5. Mobbing, bossing e straining in ambito scolastico: l’importanza del whistleblowing. La guida normativa
  6. La corretta gestione dei rapporti scuola-famiglia: obblighi normativi e buone pratiche di comunicazione
  7. PCTO per alunni con disabilità: guida normativa e analisi della documentazione operativa
  8. PCTO: obiettivi, progettazione, valutazione. La guida normativa
  9. Ricostruzione di carriera: il diritto soggettivo, il procedimento amministrativo, il SIDI. La guida normativa
  10. Le sanzioni disciplinari del personale scolastico. La guida normativa
  11. I procedimenti disciplinari nei confronti degli studenti. La guida normativa
  12. Il patto di integrità: uno strumento di prevenzione della corruzione. La guida normativa
  13. Partecipazione studentesca: quadro normativo e strumenti operativi
  14. Aspettative e congedi per il personale scolastico. Guida normativa aggiornata al CCNL 2019/21
  15. La mobilità intercompartimentale nel comparto scuola e le possibilità per il personale scolastico di passaggio tra ruoli e profili differenti
  16. Procedure di accreditamento sulle piattaforme di lavoro per l’ufficio di segreteria. La guida normativa
  17. L’istruzione degli adulti: nei CPIA e attraverso i corsi a indirizzo serale. Una guida normativa
  18. La documentazione privacy: il ruolo del dirigente scolastico e del DPO. La guida normativa
  19. Il trasferimento per incompatibilità ambientale del personale scolastico. Quadro normativo, modalità attuative e riferimenti giurisprudenziali
  20. Vigilanza e assemblee di classe/istituto nella scuola secondaria di II grado: il ruolo di DS e docenti. Aspetti normativi e giurisprudenziali
  21. Smartphone in classe: disciplina, deroghe, sanzioni tra il I e il II ciclo di istruzione. La guida normativa
  22. Procedura di stipula della convenzione di cassa: guida normativa al rinnovo secondo le regole del nuovo Codice dei Contratti Pubblici
  23. Profili di responsabilità civile e penale del dirigente scolastico. Guida normativa e analisi giurisprudenziale
  24. Guida normativa sulla valorizzazione delle eccellenze scolastiche
  25. Trasparenza, accesso e codice dei contratti pubblici. La guida normativa
  26. Erasmus+ per la scuola: le azioni, la progettazione, l’implementazione e il follow-up dei progetti. Guida normativa con casi pratici
  27. Guida normativa e procedurale sui rapporti con i revisori dei conti e il procedimento di controllo amministrativo contabile
  28. Responsabilità penale e civile degli insegnanti. La guida normativa e l’analisi giurisprudenziale
  29. Assenze di massa, autogestione ed occupazione degli istituti scolastici: le forme di protesta studentesca e la loro corretta gestione. La guida normativa
  30. Gestione delle biblioteche scolastiche. Una guida normativa
  31. I diritti sindacali del personale della scuola ed il loro esercizio. La guida normativa
  32. Il conflitto d’interessi del Dirigente Scolastico e del DSGA nelle procedure negoziali alla luce del nuovo codice degli appalti. La guida normativa
  33. Eliminazione, dismissione e vendita dei beni dell’istituzione scolastica: guida normativa e procedurale
  34. Le relazioni sindacali nelle istituzioni scolastiche: la guida normativa
  35. Pensionamento del personale scolastico: prestazioni previdenziali collegate alla pensione. La guida normativa
  36. Codice appalti e affidamenti diretti: focus sui principi di rotazione e di risultato. La guida normativa
  37. Cessazione dal servizio e pensionamento del personale scolastico: quadro normativo e principali adempimenti a carico delle istituzioni scolastiche. La guida normativa
  38. Piano annuale delle attività del personale ATA: come si redige, competenze del DSGA, casi pratici. La guida normativa
  39. Incarichi al personale ATA delle istituzioni scolastiche: inquadramento normativo e indicazioni operative. Aggiornato al CCNL 2019-2021
  40. Il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa: procedure operative e ultime modifiche del CCNL
  41. Gestione inventariale: i registri, le procedure, le responsabilità
  42. L’esercizio dei diritti di accesso: accesso documentale, accesso civico semplice, accesso civico generalizzato
  43. Scuole paritarie e scuole private: differenze, quadro normativo, requisiti per l’ottenimento ed il mantenimento della parità
  44. Passaggio di consegne tra DSGA
  45. Rendicontazione sociale, RAV, PDM e PTOF: i documenti strategici delle istituzioni scolastiche ed il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)
  46. Programma Annuale: compilazione, competenze e questioni pratiche. Una guida normativa
  47. L’Autonomia delle istituzioni scolastiche: evoluzione normativa, soggettività giuridica e impatto sull’offerta formativa
  48. Reti scolastiche territoriali: guida pratica a procedure, obblighi, finalità e riferimenti normativi
  49. Strumenti alternativi al contenzioso amministrativo dopo l’aggiudicazione dell’appalto
  50. Trasparenza amministrativa sul siti web della scuola: gli obblighi di pubblicazione
  51. La corretta gestione degli infortuni sul lavoro del personale scolastico. Aggiornata con DL n.113/2024
  52. La gestione del fondo economale per le minute spese nelle istituzioni scolastiche
  53. Codice appalti e il nuovo collaudo tecnico-amministrativo: la guida normativa aggiornata al nuovo decreto correttivo
  54. Codice degli appalti, l’avvalimento e il subappalto: guida normativa aggiornata
  55. La corretta gestione della privacy in ambito scolastico: violazioni, prevenzione e Linee Guida. Una guida normativa
  56. L’aggiornamento della Guida operativa sul principio “Do No Significant Harm” (DNSH) per le Amministrazioni titolari di interventi PNRR
  57. La corretta gestione della privacy in ambito scolastico: il trattamento dei dati. Una guida normativa
  58. Responsabilità amministrativo-contabile dei Dirigenti Scolastici e DSGA: aspetti normativi e pratici
  59. Minori Stranieri Non Accompagnati: la scuola e il quadro normativo in Italia
  60. La documentazione da produrre per la gestione della sicurezza e da esibire in caso di ispezioni da parte degli organi di vigilanza
  61. Codice degli appalti e progettazione dei lavori pubblici: livelli, competenze e responsabilità, progettista esterno
  62. La corretta gestione in ambito scolastico degli alunni con genitori separati
  63. Il Dirigente scolastico e la contrattazione integrativa di istituto. Guida aggiornata
  64. Il conto consuntivo: guida normativa e passaggi procedurali utili alla predisposizione
  65. Il dirigente scolastico e le responsabilità connesse alla sicurezza del personale dell’istituto
  66. Gli esami di Stato per il secondo ciclo
  67. Il dirigente scolastico e le responsabilità connesse alla sicurezza degli studenti: dall’organizzazione della vigilanza allo svolgimento delle attività esterne
  68. Criteri e riferimenti giuridici sulla fase di valutazione delle offerte economiche e tecniche degli operatori economici negli appalti
  69. Obbligo di istruzione, modalità e verifica dell’assolvimento anche a seguito della cd “Legge Caivano”
  70. La sicurezza degli edifici scolastici e la normativa vigente in materia di edilizia scolastica
  71. Le visite guidate e i viaggi di istruzione organizzati dalle scuole
  72. Commissioni di gara nelle procedure d’appalto, criteri e riferimenti normativi
  73. Il processo di verbalizzazione negli organi collegiali: una guida normativa
  74. Procedura di intitolazione di un’istituzione scolastica, di un plesso o di un’aula
  75. Redigere il “Piano della formazione” del personale docente: la guida normativa
  76. Sicurezza antincendio degli edifici scolastici: guida e prassi alla luce del complesso quadro normativo
  77. “Smart working” per il personale ATA: guida normativa e procedurale
  78. La valutazione dei rischi e le misure organizzative, di prevenzione e protezione in ambito scolastico
  79. La creazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) in ambito scolastico e le responsabilità del dirigente scolastico/datore di lavoro
  80. Adozione dei libri di testo nelle scuole di ogni ordine e grado
  81. Interdizione e inabilitazione: cosa bisogna attenzionare a scuola
  82. La digitalizzazione degli affidamenti (anche sotto soglia): guida ai nuovi istituti in vigore dal 1 gennaio 2024
  83. Scrutini secondaria secondo grado: modalità di valutazione, procedura, organo collegiale, credito scolastico, sospensione del giudizio
  84. La somministrazione di farmaci a scuola: una guida per operare nell’alveo della normativa
  85. Insegnamento Religione Cattolica e ora alternativa. Guida normativa: dal diritto di scelta alla valutazione
  86. Il Comitato Tecnico Scientifico negli istituti tecnici e professionali. Composizione, funzionamento, compiti e funzioni
  87. Alunni plusdotati e ad alto potenziale nella Scuola, guida normativa e consigli pratici
  88. Scrutini secondaria I grado: modalità di valutazione, procedura, docenti IRC e potenziamento
  89. L’ordine di servizio al personale ATA e docente: caratteristiche, legittimità, rifiuto o mancata esecuzione e sanzioni disciplinari
  90. La Scuola dell’infanzia e il sistema di valutazione
  91. Diritto allo studio alunni adottati
  92. Assegnazione provvisoria dei docenti alle cattedre
  93. Attività e cariche incompatibili per il personale docente ed ATA della scuola: la disciplina da richiamare nelle circolari
  94. Scrutini scuola primaria: modalità di valutazione, procedura, docenti IRC e potenziamento
  95. I collaboratori del dirigente scolastico. Guida normativa
  96. Rappresentanza dei genitori e rappresentanza studentesca a livello nazionale e territoriale: il FoNAGS, i FoRAGS e le Consulte studentesche
  97. Tutor e orientatori, chi sono e cosa fanno: guida normativa
  98. Obbligo vaccinale minori da zero a sedici anni: eccezioni, sanzioni e compiti della scuola
  99. L’accesso agli atti degli Organi Collegiali da parte di un componente docente e genitore. Principali riferimenti normativi
  100. Elezioni degli organi collegiali nelle istituzioni scolastiche – Guida normativa e procedurale
  101. Carta docente: dai beneficiari all’attivazione, dai beni e servizi acquistabili alla ricarica annuale, dall’uso improprio alle sanzioni
  102. Anno di prova neoassunti e con passaggio di ruolo, quali sono i compiti del dirigente scolastico: dall’accoglienza alla valutazione
  103. L’istruzione parentale e l’assolvimento dell’obbligo di istruzione: cosa fa la scuola, cosa la famiglia
  104. Ora alternativa di Religione cattolica
  105. Adattamento del calendario scolastico regionale da parte delle istituzioni scolastiche autonome: prerogative, criteri, vincoli, iter procedurale e tempistiche
  106. Accesso agli atti, con casistica e modello
  107. Educazione civica, insegnamento
  108. Il contributo volontario delle famiglie e il suo utilizzo
  109. Autotutela amministrativa
  110. Il dirigente scolastico e l’assegnazione delle ore eccedenti l’orario di lavoro obbligatorio dei docenti 
  111. Incarichi al personale ATA delle istituzioni scolastiche: inquadramento normativo e indicazioni operative
  112. La valutazione degli studenti: modalità e organi collegiali. Guida normativa
  113. Trasparenza amministrativa: guida normativa e casistica
  114. Bullismo e il Cyberbullismo: guida normativa e operativa
  115. Il dirigente scolastico e la concessione dei permessi per diritto allo studio (150 ore)
  116. Compatibilità e incompatibilità: casistica, norma, giurisprudenza
  117. Incompatibilità lavorative assolute e relative procedure autorizzatorie
  118. Personale ATA, inquadramento professionale e titoli di accesso alle aree
  119. Compensi accessori aggiuntivi e ulteriori del personale scolastico: norme, prassi, importi
  120. Esami secondaria I grado 2024, dall’ammissione al voto finale. Quali documenti consegnare alle famiglie
  121. “Stress Lavoro Correlato”: la “costrittività organizzativa”, il burnout e il “mobbing strategico”. Guida normativa, con adempimenti del Dirigente
  122. Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica
  123. L’autovalutazione e la valutazione di Istituto, come operare: la guida normativa
  124. Le assemblee studentesche negli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e le assemblee dei genitori nelle istituzioni scolastiche
  125. Le attività CLIL nelle scuole di ogni ordine e grado: la normativa
  126. Il burnout e il ruolo del Dirigente scolastico: una guida normativa sul come intervenire

I contenuti sono fruibili per gli abbonati a OrizzonteScuolaPLUS

Non sei abbonato? Come funzionano gli abbonamenti:

Abbonamento a Gestire la scuola, si compone di:

  1. “Gestire la scuola”: accesso ad un’area riservata per Dirigenti, staff, segreterie e DSGA nella quale saranno inseriti durante il corso dell’anno scolastico: articoli guide normative, documenti e circolari ,  video, e impegni racconti nella sezione agenda con le operazioni da svolgere.
  2. “La Dirigenza scolastica”: quattro numeri in formato cartaceo della rivista “La Dirigenza scolastica” e PDF da scaricare. In ogni numero della rivista sfogliabile verrà approfondita una tematica che riguarda la conduzione della scuola come organizzazione complessa. L’abbonamento comprende la spedizione di 4 numeri cartacei successivi alla data di adesione e l’accesso a tutti i numeri pregressi in formato PDF.

Abbonamento a Gestire il personale scolastico

Accederai a più di 200 schede che analizzano tutta la casistica legata alla gestione del personale della scuola statale sempre disponibili alla consultazione e due numeri l’anno di approfondimento, da scaricare in PDF e spediti in formato cartaceo.

La tua scuola utilizza strumenti ARGO SOFTWARE? Avrai uno sconto del 20%. Contattaci all’indirizzo: [email protected] per ottenerlo

Puoi ricevere gli aggiornamenti di questi ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS iscrivendoti al nostro canale telegram PLUS. Oppure iscriviti alla nostra newsletter PLUS

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/75-guide-normative-per-dirigere-la-scuola-senza-sbagliare-aggiunta-la-guida-la-gestione-del-fondo-economale-per-le-minute-spese-nelle-istituzioni-scolastiche/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000