A Palermo, il Museo va a scuola e la scuola al Museo: esperienza “Kounellis” dal quartiere Sperone al RISO

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo

“Il museo va a scuola, e la scuola va al museo”. Si, avete capito bene. Non è un gioco di parole, ma è successo veramente. Sono trascorsi cinque mesi da quando la “grande imbarcazione di Jannis Kounellis” con una donna raffigurante la Santa Patrona di Palermo, Rosalia, è approdata nel quartiere Sperone di Palermo, senza marinai, ma con una sfavillante vela ricoperta di Swarovski.

A guidarla in un corteo di 3.000 persone per il quartiere c’erano 400 bambini dell’Istituto Comprensivo “Sperone-Pertini”, con la loro preside Antonella Di Bartolo, e le associazioni Amici dei Musei Siciliani e L’Arte di Crescere, con il contributo di Cassa edile Cepima e del Comune di Palermo.

Era il Festino dello Sperone dove Kounellis ha incontrato metaforicamente i bambini della scuola. La sua grande imbarcazione è rimasta nel quartiere. E i piccoli l’hanno condotta sotto il murale “Le Rosalie ribelli” dipinto per l’occasione dall’artista Giulio Rosk. Lo stesso giorno in cui Giulio ha cominciato a disegnare su di una delle pareti del quartiere di edilizia popolare, che sembrano tele di un pittore o quinte teatrali, la direttrice del RISO – Museo regionale d’Arte moderna e contemporanea di Palermo, Evelina De Castro, ha pensato di portare “Il Museo a scuola” per trovarsi poi con “La scuola dentro al museo” qualche mese dopo. Vediamo cos’è successo.

Il motivo per cui la direttrice del RISO è andata dai bambini dello Sperone è che il suo Museo possiede una grande installazione site-specific – l’opera più emblematica dell’intera collezione – dell’artista greco Jannis Kounellis. Dentro il Museo c’è una sua opera che riveste un intero salone con un “affresco contemporaneo” e tridimensionale. Si tratta di un gruppo di armadi, reali, acquistati al Mercato delle Pulci di Palermo, penzolanti dal soffitto, che vogliono dirci di cambiare prospettiva. Rispetto alla vita reale, ai sogni, all’immaginazione, alle idee, seppur riconoscendo degli elementi comuni come appunto gli armadi dove ogni giorno appendiamo i vestiti.

La direttrice del RISO Evelina De Castro all'Istituto Comprensivo
La direttrice del RISO Evelina De Castro all’Istituto Comprensivo “Sperone-Pertini”

Cosa rappresentano gli armadi? Sono custodi del tempo, delle idee, dei nostri sogni, dei pensieri e dei sentimenti più profondi. Il cambio di prospettiva sembra quasi un obbligo perchè l’arte ci stimola sempre a pensare. Giunti nel salone i bambini dello Sperone si sono coricati con gli occhi al soffitto per immaginarsi su quella grande barca di Kounellis approdata nel loro quartiere qualche mese prima, e pensando, e scrivendo le loro idee, i loro sogni, le possibilità.

Ma tornando a scuola, qualche mese prima la direttrice del Museo aveva voluto sensibilizzare studenti e genitori durante l’incontro, presenti anche alcuni nonni, sul concetto di cura di un’opera d’arte che stava per arrivare nel loro quartiere. “Perchèspiega De Castro -, l’arte contemporanea come arte pubblica esercita un ruolo importante per la crescita civile e l’inclusione sociale. L’arte contemporanea entra in tutto ciò che riguarda il quotidiano.”

A dimostrarlo non è soltanto il fatto che un’opera d’arte così imponente e importante artisticamente sia arrivata fisicamente in un quartiere, ma che l’artista l’abbia realizzata con materiali altrettanto semplici, “poveri, per la cosiddetta “arte povera” di cui è stato uno dei protagonisti in Italia e nel mondo nel Novecento. Nel 2007 Kounellis arriva a Palermo per il famoso Festino di Santa Rosalia realizzando questa grande imbarcazione oggi esposta allo Sperone dopo un accurato restauro. Un carro appunto che ha la forma di una barca – il Carro di Santa Rosalia – che ha sfilato per le vie del centro storico di Palermo nel 2007. L’artista si ispirò alle grandi imbarcazioni dei tonnaroti dell’isola di Favignana che solcano il Mediterraneo. Il sudore quindi, la vita semplice, il lavoro di ogni giorno.

Il Carro di Jannis Kounellis nel quartiere Sperone sotto il murale
Il Carro di Jannis Kounellis nel quartiere Sperone sotto il murale “Le Rosalie ribelli”

“I bambini con i loro insegnanti sono venuti al Museo qualche mese dopo rispetto al Festino dello Sperone dove hanno sfilato per le vie del loro quartiere con il Carro di Kounellis restaurato, per fare dei laboratori con noi. La scuola si ricongiunge al Museo, dopo che il Museo è arrivato da loro racconta la direttrice De Castro -. Una prima domenica del mese, con ingresso gratuito nei musei, alcuni di loro sono tornati con i familiari. L’arte è condivisione, questa esperienza con il quartiere Sperone la terremo sempre presente come caso di progettazione. Quando sono andata a scuola da loro, i ragazzi sono rimasti colpiti dall’invito a riflettere su questa apparente contraddizione: al termine arte associamo sempre qualcosa che sia prezioso, unico, l’aggettivo povero ti porta a riflettere su che cosa sia l’arte oggi. L’arte oggi è un’occasione per coinvolgere i tuoi cinque sensi, tirarti dentro e farti vivere un’esperienza. L’arte contemporanea ti dà modo di entrare in relazione con l’opera, riconoscere i materiali, fare domande, partecipare, mettendoti ad esempio sotto gli armadi di Kounellis al Museo. Questo è il lavoro che abbiamo fatto. Il Museo RISO nasce come museo diffuso sul territorio.”

“Tutta l’attività e il progetto didattico svolto con i bambini dello Sperone ruota intorno al restauro del Carro del Festino di Santa Rosalia del 2007, realizzato da Kounellis, un’artista che ripropone nel nostro Museo, nel 2008, un allestimento temporaneo che lui a Palermo già fece nel 1993 spiega Rosaria Raffaele Addamo, storica dell’arte e referente del settore educazione del Museo RISO -. Quando nasce il Museo e nel 2005 viene individuato il Palazzo, si comincia a costruire la collezione, l’idea è quella di recuperare queste forti testimonianze internazionali, tra le altre linee guida di costruzione della collezione.”

Gli armadi di Jannis Kounellis al Museo RISO
Gli armadi di Jannis Kounellis al Museo RISO

“Quindi viene comprato questo lavoro degli armadi di Kounellis, che viene allestito nel Museo nel 2008 continua Addamo -. L’esperienza dei bambini al Museo è stata suddivisa in due momenti, molti di loro era la prima volta che entravano nella sede museale. Ho fatto un percorso guidato fortemente selezionato e finalizzato a prendere conoscenza del sito. Abbiamo visto un’opera di Richard Long, che è un altro di questi artisti internazionali che sono stati acquisiti proprio con l’intento di tenere testimonianza di una mostra che fece nel ’97 ai Canteri Culturali della Zisa a Palermo. Poi al secondo piano abbiamo focalizzato l’attenzione del percorso sulle opere di Carla Accardi, Antonio Sanfilippo e Pietro Consagra, da cui prende avvio il nucleo della collezione. Non abbiamo svolto una lezione frontale ma è stata una guida alla lettura delle opere. I ragazzi hanno fatto poi un laboratorio pratico-creativo ispirato alla metodologia di Bruno Munari, sul quale noi puntiamo sempre.”

“Abbiamo voluto che i bambini portassero il loro contributo a questa attività soprattutto con il ‘fare’ creando dalla carta un origama della barca di Kounellis, una cosa abbastanza semplice; è venuto fuori anche che molti bambini non avevano mai fatto una barchetta di questo tipo, non avevano mai sperimentato spiega Tatiana Giannalivigni, che ha condotto il laboratorio didattico al Museo RISO -. Un gesto semplice è stato per molti anche un momento di esplorazione. Poi nella vela della barca dovevano inserire delle frasi, delle lettere o delle frasi di contenuto legati al messaggio di tutta l’attività che avevano svolto. L’idea di qualcosa che può nascere, di una speranza, di sogni, ma anche di cose semplici, di un loro desiderio.”

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/a-palermo-il-museo-va-a-scuola-e-la-scuola-al-museo-esperienza-kounellis-dal-quartiere-sperone-al-riso/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso secondaria, calendari USR con abbinamenti sedi/candidati aggiornati al 26 marzo

Concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il primo calendario delle prove scritte, per le varie classi di concorso. Come indicato nell’avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, gli Uffici Scolastici Regionali devono comunicare l’elenco delle sedi d’esame e gli abbinamenti dei candidati chiamati a sostenere le prove.

Concorso ordinario secondaria, abbinamenti sedi d’esame/candidati: avvisi USR aggiornati a sabato 26 marzo

Gli USR stanno pubblicando gli avvisi relativi agli abbinamenti dei candidati alle sedi d’esame, considerando che le prove scritte sono scattate nei giorni scorsi e che tale comunicazione dev’essere effettuata almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove. Gli avvisi devono essere pubblicati nei rispettivi albi e siti internet.

CONSIGLIAMO: Concorso Secondaria Parte Generale (ex avvertenze generali). Teoria + Quiz commentati per tutte le prove

Qui di seguito riportiamo gli avvisi pubblicati dagli USR, aggiornati a sabato 26 marzo: è bene, comunque, sottolineare che tali avvisi sono soggetti a potenziali variazioni e modifiche. Pertanto, ciascun candidato dovrà controllare personalmente la propria sede di destinazione della prova d’esame direttamente sul sito ufficiale del proprio Ufficio Scolastico Regionale di riferimento.

Piemonte

ADSS – ADMM – A019 – AB24 – AB25 – A022 – A060 – A048 – A012 – A049 28 e 29 marzo – avviso variazione sedi – B014 – B016 – A017 – variazione sede prova 1 aprile – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – Prove 5-6 aprile: A030 – AA25 – A023 – A042 – A008 – B015 – Prove 7-8 aprile: A015 – AC24 – A047 – A007 – A005 – A054 – A038 – A033 – B017 – A014 – Comunicazione variazione sede 11 – 12 – 13 aprile – Comunicazione variazione sede 7-8 aprile

Liguria

ADSS – ADMM – AB24 – A019 mattino – A019 pomeriggio – AB25 mattino – AB25 pomeriggio – Pubblicazione calendari prove scritte delle diverse classi di concorso

Lombardia

ADSS – ADMM – AB24 – AB19 – AB25 – Rettifica A019 – AB24 – A022 – A060 – rettifiche – A048 – A001 – A007 – A008 – A010 – A011 – A012 – A013 – A014 – A015 – A016 – A017 – A018 – A019 – A020 – A021 – A022 – A023 – A030 – A031 – A034 – A035 – A036 – A037 – A040 – A042 – A044 – A045 – A046 – A047 – A048 – A049 – A050 – A051 – A052 – A054 – A057- dalla cdc A060 alla cdc BD02 – A012 – rettifica A019 – ADSS – A048 – A049 – B014 – rettifiche A060 – A049 – A012 – A017 – B016 – Rettifiche convocazioni A060 – A022 – A012 – A048 – A049 – convocazioni A023 – A030 – AA25 AC25 – convocazioni A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – rettifiche A012 – A048 – B006 – B015 – A008 – A042 – A014 -A033 – A036 – A054 – B017 – A015 – AC24 – A047 – A007 – Prove dell’11 aprile B019 – A052 – A064 – A058 – rettifiche convocazioni prove scritte A033 – A030

Veneto

A019 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – A022 – A060 – A012 – A048 – A049 – B014 – B016 – A017 – A011 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – A042 – A008 – B006 – B015 – A015 – AC24 – A047 – A007 – A054 – A033 – A036 – B017 -A043 – A014 – B019 – A052 – A058 – B021 – A032 – A044 – B018 – A061 – A059 – B022 – BB02 -B024 -BC02 – B026 – B005 –Avviso candidati muniti di ordinanze cautelari: prove in svolgimento dal 5 al 13 aprile

Provincia di Trento

ADMM – AB24 – A022 – A048

Friuli Venezia Giulia

Elenchi abbinamenti sedi d’esame/candidati per tutte le classi di concorso del primo calendario

Emilia Romagna

Elenco abbinamenti candidati/sede d’esame dal 14 al 18 marzo – A022 – A060 – A048 – avviso spostamenti – A012 -A049 – B014 – B016 – A017 – calendari prove dal 4 al 13 aprile

Toscana

ADSS – ADMM – AB24 – A019 – AB25 – prove scritte 21-22 marzo A022 –  A060 – A048 25 marzo – A012 – A049 – B014 –B016 – A017 – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – Rettifica A060 – A042 – A002 – A008 – B006 – B015 – Calendario prove scritte 7 aprile: A015 – AC24 – A047 – A007 – A005 – Calendario prove scritte 8 aprile: A054 – A038 – B017 – A043 – A014

Marche

ADSS – ADMM – A019 – AB24 – AB25 – A022 – A060 – A048 – A012 – A049 – B014 – B016 – A017 – A011 turno mattutino 4 aprile – A013 turno mattutino 4 aprile – A040 turno mattutino 4 aprile – A021 turno mattutino 4 aprile – A037 turno pomeridiano 4 aprile – B003 turno pomeridiano 4 aprile – A030 turno mattutino 5 aprile – AA25 turno pomeridiano 5 aprile – AC25 turno pomeridiano 5 aprile – A002 turno mattutino 6 aprile – A008 turno mattutino 6 aprile – A042 turno mattutino 6 aprile – B006 turno mattutino 6 aprile – B015 turno pomeridiano 6 aprile – A015 turno mattutino 7 aprile – A007 turno pomeridiano 7 aprile – A047 turno pomeridiano 7 aprile – A054 turno mattutino 8 aprile – B017 turno pomeridiano 8 aprile – A052 turno mattutino 11 aprile – A058 turno pomeridiano 11 aprile – A059 turno pomeridiano 12 aprile – A061 turno pomeridiano 12 aprile – B018 turno pomeridiano 12 aprile – B022 turno mattutino 13 aprile – B024 turno mattutino 13 aprile – BB02 turno mattutino 13 aprile – BC02 turno pomeridiano 13 aprile –Sedi e date svolgimento prove riservate ai candidati ammessi con provvedimento Tribunale

Umbria

A019 – AB24 – AB24 – ADMM – ADSS – Aule TAR – A022 – A048 – A060 – Aule TAR – A012 – A017 – A049 – B014 – B016 – Aule TAR – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – A042 – A008 – B006 – B015 – A015 – A004 – A047 – A007 – A054 – B017 – A014 – prove 11-13 aprile

Lazio

A019 – AB24 – AB24 – ADMM – ADSS – rettifica elenchi AB24 AB25 – A022 – A060 – A048 – Rettifiche ADMM – A060 – AB24 – AB25 – A012 – A049 – B014 – B016 – A017 – rettifica AB25 – rettifica AB24 T2 – A019 – A022 – A048 – A049 – A060 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – A017 – A012 – B016 – B014 scuole impegnate – Elenco sedi aggiornato per tutte le classi di concorso – A011 – A013 – A040 – A021 – A037 – B003 – A030 – AA25 – A023 – AC25 – A030 – A042 – A002 – A008 – B006 – B015 – A015 – A004 – A003 – AC24 – A047 – A007 – A005 – A006 – A054 – A038 – A033 – A036 – B017 – A039 – A043 – A014 – B019 – AF55 – AK55 – A052 – A064 – AE24 – AN24 – A058 – B021 – A032 – A044 – A016 – B018 – AI24 – A061 – A059 – B022 – BB02 – BA02 – B024 – BC02 – B026 – B005 – B009 – rettifica elenchi sedi B019

Abruzzo

Abbinamenti aule/candidati – avviso variazione orario

Molise

Abbinamenti aule d’esame/candidati 

Campania

ADMM – ADSS – A019T1 – A019T2 – A022T1 – A022T2 – A022T3 – A060T1 – A060T2  – A060_T3 – A060_T4 – AB24__T1 – AB24_T2 – AB25_T1 – AB25T2 – Rettifica abbinamenti sede di Torre Annunziata AB24 – AB25 – A060 – A012 – A013 – A014 – A015 – A017 – A021 – A023 – A030 – A031 – A033 – A037 – A038 – A039 – A040 – A042 – A043 – A044 – A047 – A048 – A049 – A058 – A059 – A061 – AA25 – AC25 – B006 – B015 – B016 – B017 – B018 – B019 – B021 – B022 – B024 – B026 – BA02 – BB02 – BC02

Puglia

ADSS – ADMM – AB24 – A019 – AB25 – A022 – A060 – A048 prove dal 14 al 25 marzo – avviso rettifica – A012 – A049 -B014 – B016 – A017 – Spostamento sede A060 – A005 – A007 – A008 – A011 – A013 – A014 – A015 – A021 – A023 – A030 – A033 – A036 – A037 – A039 – A040 – A042 – A043 – A044 – A047 – A054 -A058 – A059 – A061 – AA25 – AC24 – AC25 – AI24 – B003 – B006 – B015 – B017 – B018 – B019 – B021 – B022 – B024 – BA02 – BB02

Basilicata

ADMM – ADSS – AB25 T1 – AB25 T2 – AB24 T1 – AB24 T2 – A019 T1 – A019 T2 – A022 T1 – A022 T2 – A022 T3 – A060_T1- A060_T2 – A060_T3 – A060_T4 – A012 – Rettifica aule tar  A048 – Rettifica aule tar A060 – A049 – B014 – B016 – B003 – A040 – A021 – A011 – AA25 – A030 – A037 – AA25 – B015 – B006 – A008 – A042 – A015 – A047 – A007 – A054 –B017 – A043 – A014 – B019 – A058 – B021 – B018 – A061 – A059 – B024 – BC02 – A052

Calabria

A019 – AB24 – AB25 – ADMM – ADSS – prove in programma nella settimana dal 21 al 25 marzo – A022 – A048 – A060 – B016 – A012 – A017 – A049 – calendari delle prove dal 4 al 13 aprile

Sardegna

ADSS – A019 T1 – AB24 T1 – AB25 T1 – AB25 T2 – ADMM –  A022 mattina – A022 pomeriggio – A022 pomeriggio –A048 mattina – A048 pomeriggio – A060 mattina – A060 pomeriggio – A060 24 marzo mattina – A060 24 marzo pomeriggio – A012 T1 – A012 T2 – A017 T1 – A017 T2 – A049 T1 – A049 T2 – B014 T1 – B014 T2 – B016 T1 – B016 T2 – variazione A060 T1 – variazione A060 T2 – variazione A060 T3 – B017 – A002 – A005 – A007 – A008 – A011 – A013 – A015 – A021 – A023 – A030 –_A037 – A040 – A042 – A043 – A047 – A054 – AA25 – AC24 – B003 – B006 -_B015 – A052– A058 – A059 – A061 – A064 – AE24 – AI24 – B018 – B019 – B021 – B022 – BA02 – BB02 – BC02 – B024 – spostamento AB25 – Spostamento parziale: A017 – A054 – A030 – B015

Sicilia

ADMM – ADSS AB24 – A019 17 marzo – AB25 – AB24 errata corrige – AB25 variazioni – A048 – A022 – A060 – variazioni sedi A019 – variazioni A019 – variazioni A060 – variazioni A060 – variazioni ADMM – B009T1 – B005T1 –BC02T1 – B024T1 – BA02T1 – BB02T1 – B022 – A059 – AI24 – B018 – A016 – A044 – B021 – A058 – B019 – A012 – A043 –A039 – B017 – A036 – A033 – A054 – A005 – A007 – A047 – A015 – B015 – B006 – A008 – A042 – AA25 – A030 – B003 –A037 – A021 – A040 – A013 – A011

Per tutte le informazioni riguardanti le prove scritte ed orali del concorso ordinario scuola secondaria di primo e secondo grado, vi rimandiamo agli altri articoli dedicati.

CONCORSO ORDINARIO SECONDARIA, COSA STUDIARE

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000