Per una scuola nuova serve un cambio di prospettiva. Lettera

Inviata da Enrico Fortunato Maranzana – Nel marzo del 2020 il legislatore ha operato una distinzione radicale tra la finalità della scuola e quella dell’università: una vera rivoluzione.

L’organizzazione accademica, fondata sui dipartimenti disciplinari, non deve più essere presa a modello.

La scuola, invece, deve conformarsi alla cultura sistemica, in cui i traguardi formativi generali fungono da collante per tutte le attività.

La legge non ha l’intento rinnovare la struttura amministrativa del settore cultura, ma ha una valenza metodologica. Mentre i processi universitari si sviluppano dal basso verso l’alto, partendo dalle conoscenze disciplinari per arrivare alla preparazione professionale, quelli della scuola procedono in senso opposto: dai risultati formativi generali, attraverso successivi raffinamenti, orientano i singoli insegnamenti.

È sconcertante constatare come questa legge sia rimasta inapplicata; è però una prassi consolidata, attiva da mezzo secolo. Questa sistematica disubbidienza solleva interrogativi sulla reale volontà di innovare il sistema scolastico.

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/per-una-scuola-nuova-serve-un-cambio-di-prospettiva-lettera/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000