L’IA cambia tutto, non solo la scuola: anche il gioco online diventa piu’ sicuro

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, non solo nel mondo della scuola o del lavoro. Anche il settore del gioco pubblico, infatti, sta vivendo un’evoluzione significativa grazie a queste tecnologie, diventando protagonista di un cambiamento che punta a rendere l’esperienza più sicura, responsabile e trasparente, soprattutto per i più giovani.

Negli ultimi anni, l’industria del gioco, che in Italia rappresenta un comparto economico importante, ha messo come obiettivo programmatico quello di alzare gli standard di sicurezza degli utenti, aumentare la qualità dei servizi e implementare la responsabilità sociale. In questo contesto, l’IA si sta rivelando una risorsa preziosa per migliorare la sostenibilità del sistema e tutelare i giocatori, sia nelle sale fisiche che nelle piattaforme online. Ma in che modo l’Intelligenza Artificiale può rendere il gioco d’azzardo più sicuro?

“Un esempio concreto è rappresentato dal riconoscimento facciale. Questo strumento di registrazione, autenticazione e di login consente di identificare i volti dei giocatori, impedendo l’accesso ai minori e affrontando così un problema sempre più urgente, anche nel contesto digitale. Si tratta di un primo passo per limitare i rischi e promuovere un utilizzo più attento e regolato del gioco, alzando ancora di più l’attenzione sull’accesso dei giovani e dei giovanissimi al mondo del gambling. Al giorno d’oggi infatti non bastano più i documenti di identità come requisito obbligatorio per giocare su un casinò online, bisogna alzare gli standard, restare al passo con i tempi e mantenersi aggiornati su una materia vasta e continuamente in mutamento”, ha commentato Silvia Urso, specialista del team editoriale di Giochidislots.com.

“Ma l’IA può fare molto di più. I nuovi sistemi intelligenti, infatti, sono in grado di monitorare il comportamento dei giocatori attraverso il cosiddetto customer journey: ovvero possono analizzare i tempi, le frequenze e le modalità di gioco, riconoscendo eventuali segnali di disagio o abitudini a rischio, che possono essere possibili campanelli d’allarme di patologie o disturbi. Quando rilevano comportamenti potenzialmente compulsivi, inviano avvisi al giocatore, un alert, un messaggio oppure un semplice invito a fare una pausa e notificano, in caso di gioco offline, anche gli operatori della sala, che possono così intervenire prontamente”, ha precisato l’head writer di Giochidislots.

Il concetto di gioco responsabile non può essere solo uno slogan: deve tradursi in azioni concrete, visibili e quotidiane. Le tecnologie basate su IA ci aiutano a farlo, mettendo davvero il benessere del giocatore al centro dell’esperienza”, ha concluso Silvia Urso.

Proprio per riflettere su queste tematiche, il 17 giugno scorso a Roma si è tenuto un convegno dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale nel garantire un gioco più sicuro. Psicologi, studiosi, esperti del settore e associazioni dei consumatori hanno discusso insieme strumenti e strategie per la prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo, cercando soluzioni che mettano al primo posto le persone, soprattutto le più vulnerabili e quindi i più giovani. Al centro del dibattito, promosso dall’Istituto di Ricerca I-Com, ovviamente l’IA e il modo in cui questa tecnologia possa favorire un’interazione più consapevole, responsabile e, soprattutto, sicura. Un segnale chiaro: anche il gioco può diventare educativo, se guidato dalle giuste tecnologie.

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9169-lia-cambia-tutto-non-solo-la-scuola-anche-il-gioco-online-diventa-piu-sicuro.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000