La UIL Scuola Rua boccia le Nuove Indicazioni Nazionali 2025

Il nuovo impianto è ideologico, parziale e lontano dalla realtà scolastica. Serve un vero confronto con la scuola e una visione concreta del futuro.

La componente del CSPI della UIL Scuola Rua ha espresso parere negativo sulla bozza delle Nuove Indicazioni Nazionali 2025, in coerenza con quanto deliberato dall’esecutivo nazionale.

Ogni revisione delle Indicazioni Nazionali per il curricolo dovrebbe partire dall’esperienza concreta delle scuole, dalle criticità riscontrate sul campo e dal coinvolgimento attivo di tutti i protagonisti della comunità scolastica: docenti, studenti, famiglie.

Le Indicazioni del 2012 costituivano un impianto pedagogico e culturale solido, frutto di un equilibrio tra visioni diverse, aperto alla pluralità culturale, linguistica e formativa.

Un aggiornamento del testo era auspicabile, ma avrebbe dovuto concentrarsi sulle nuove sfide educative contemporanee: digitalizzazione, intelligenza artificiale, trasformazioni comunicative, educazione finanziaria e sviluppo sostenibile, in continuità con le Linee guida sull’ educazione civica.

Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025, nella loro seconda bozza, presentano un impianto culturale che desta forti preoccupazioni per il carattere ideologico, la parzialità di approccio e il mancato ascolto della comunità scolastica.

In sintesi, si evidenzia:

L’assenza di un metodo partecipativo e condiviso.
2. Il mancato coinvolgimento strutturato della scuola e dei suoi rappresentanti.
3. La mancata risposta alle criticità strutturali (precariato, spazi, organici).
4. Una impostazione paternalistica e ideologica, diffidente verso la libertà educativa, le famiglie, e il digitale.
5. Un ridimensionamento del ruolo del docente e un impianto culturale sbilanciato.

Per tali motivi, la componente della Uil Scuola RUA ha espresso parere negativo e rivendica:

La riapertura di

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/la-uil-scuola-rua-boccia-le-nuove-indicazioni-nazionali-2025/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000