Corsi di specializzazione nel sostegno on line per docenti con titolo estero: il Ministero pubblica la ripartizione dei 4.488 posti

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto n. 1656 del 26 giugno 2025 con cui definisce la ripartizione tra i diversi atenei dei posti da attivare per i percorsi di formazione nel sostegno rivolti ai docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento.
Dal decreto si evince come il fabbisogno di corsi di specializzazione sia stato stimato in 10.500 posti.
Di essi 6.000 posti sono stati attribuiti all’INDIRE e si sono resi disponibili per le università 4.500 posti, di cui 4.488 corrispondo all’offerta formativa effettivamente espressa.
Requisiti di accesso:
Possono iscriversi ai percorsi di formazione coloro i quali abbiano superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore o, in alternativa, idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.
L’iscrizione ai percorsi di formazione di cui all’art. 1 è subordinata alla rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero. Ricordiamo che la rinuncia potrà essere presentata entro il 21 luglio 2025.
Organizzazione delle attività:
I percorsi si svolgono in non meno di 4 mesi e si articolano in attività formative relative agli insegnamenti, laboratori
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/corsi-di-specializzazione-nel-sostegno-on-line-per-docenti-con-titolo-estero-il-ministero-pubblica-la-ripartizione-dei-4-488-posti.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/