Inail: 2.100 incidenti in PCTO. FLC CGIL: necessario bloccare obbligo inutile e dannoso

https://www.flcgil.it/~media/originale/61916799003978/giovani-e-lavoro-11.jpg

Roma, 3 Luglio – Presentata oggi dall’Inail la Relazione annuale sugli infortuni, che presenta 1.202 casi mortali, nel complesso una vittima in più del 2023. Eppure, mentre sui luoghi di lavoro si registrano quattro decessi in meno, ben 13 sono i casi mortali tra gli studenti, cinque in più rispetto agli otto del 2023. Anche gli infortuni a scuola (78 mila denunce) sono in aumento del 10,5% rispetto all’anno precedente e tra questi ben 2.100 nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).

La Federazione Lavoratori della Conoscenza denuncia: “Da anni segnaliamo la forzatura a cui sono sottoposte le scuole secondarie, tenute ad un obbligo orario per i PCTO: 90 ore per i licei; 150 ore per gli istituti tecnici; 210 ore per gli istituti professionali. Il ministro Valditara con le sue recenti riforme della secondaria, tende addirittura ad elevare questi numeri. Questa impostazione dei PCTO produce una forzatura alla programmazione delle scuole, costrette ad attività soltanto per rispondere a un obbligo.”
La FLC CGIL ribadisce la propria proposta: “I PCTO non possono rappresentare un rischio per le studentesse e gli studenti del nostro Paese, ma come percorsi possono essere preservati senza obbligo di monte-ore e affidati pienamente alla gestione e alla programmazione della scuola”.

“Devono essere collocati tra la classe quarta e la quinta, in cui più forti sono gli strumenti di conoscenza/competenza del/della ragazzo/a e maggiormente proficui possono diventare gli scambi con le persone interne alle aziende ospitanti. L’eliminazione dell’obbligo – conclude la FLC CGIL – garantisce una maggiore selezione

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/comunicati-stampa/flc/inail-2-100-incidenti-in-pcto-flc-cgil-necessario-bloccare-obbligo-inutile-e-dannoso.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000