Pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto Legislativo 99 che disciplina la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo

https://www.flcgil.it/~media/originale/32733990219316/bullismo-9-2.jpg

Sintetizziamo, di seguito, le principali misure introdotte dal provvedimento normativo pubblicato in G.U. del 1° luglio 2025.

L’art. 1), riguarda finalità e ambito di applicazione del provvedimento. Al fine di prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo in tutte le possibili manifestazioni, con particolare attenzione ai minori, si prevede il potenziamento del servizio “Emergenza infanzia 114”, attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, con assistenza psicologica, giuridica e consulenza psicopedagogica per le vittime ovvero alle persone congiunte o legate ad esse da relazione affettiva. Il servizio include anche funzioni di geolocalizzazione e messaggistica istantanea, attivabile, nel rispetto della privacy, previo consenso dell’utilizzatore.

L’art. 2) mira alla individuazione e definizioni delle fattispecie di bullismo e cyberbullismo e prevede l’istituzione di un sistema di rilevazione statistica biennale affidato all’ISTAT, per monitorare le caratteristiche e le conseguenze psicologiche e sociali dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, anche in riferimento ai casi che hanno convolto le scuole secondarie del primo e  secondo ciclo e per individuare i soggetti più esposti al rischio, nonché i relativi fattori di rischio e le conseguenze psicologiche. La prima relazione sarà presentata entro il 31 dicembre 2026.

L’art. 3) chiama in causa direttamente le famiglie e prevede che nei contratti con i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, dovrà essere richiamato l’art. 2048 del Codice civile, che richiama espressamente la responsabilità dei genitori per i danni causati dai figli minori in conseguenza di atti illeciti perpetrati attraverso l’uso della rete.

L’art.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/politica-societa/pubblicato-gazzetta-ufficiale-decreto-legislativo-99-disciplina-prevenzione-e-contrasto-bullismo-e-cyberbullismo.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000