Pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto Legislativo 99 che disciplina la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo

Sintetizziamo, di seguito, le principali misure introdotte dal provvedimento normativo pubblicato in G.U. del 1° luglio 2025.
L’art. 1), riguarda finalità e ambito di applicazione del provvedimento. Al fine di prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo in tutte le possibili manifestazioni, con particolare attenzione ai minori, si prevede il potenziamento del servizio “Emergenza infanzia 114”, attivo 24 ore su 24 su tutto il territorio nazionale, con assistenza psicologica, giuridica e consulenza psicopedagogica per le vittime ovvero alle persone congiunte o legate ad esse da relazione affettiva. Il servizio include anche funzioni di geolocalizzazione e messaggistica istantanea, attivabile, nel rispetto della privacy, previo consenso dell’utilizzatore.
L’art. 2) mira alla individuazione e definizioni delle fattispecie di bullismo e cyberbullismo e prevede l’istituzione di un sistema di rilevazione statistica biennale affidato all’ISTAT, per monitorare le caratteristiche e le conseguenze psicologiche e sociali dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, anche in riferimento ai casi che hanno convolto le scuole secondarie del primo e secondo ciclo e per individuare i soggetti più esposti al rischio, nonché i relativi fattori di rischio e le conseguenze psicologiche. La prima relazione sarà presentata entro il 31 dicembre 2026.
L’art. 3) chiama in causa direttamente le famiglie e prevede che nei contratti con i fornitori di servizi di comunicazione elettronica, dovrà essere richiamato l’art. 2048 del Codice civile, che richiama espressamente la responsabilità dei genitori per i danni causati dai figli minori in conseguenza di atti illeciti perpetrati attraverso l’uso della rete.
L’art.
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/politica-societa/pubblicato-gazzetta-ufficiale-decreto-legislativo-99-disciplina-prevenzione-e-contrasto-bullismo-e-cyberbullismo.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/