Alla ricerca del prompt perfetto: creare un partner per esercitarte gli studenti nelle lingue …

Risorse –
Prompt Design
Scritto da Administrator
In questo caso dovremmo suggerire ai nostri studenti come scrivere il prompt perfetto per creare un partner per esercitarsi nelle lingue usando un chatbot AI.
Si tratta di avviare esperienze di conversazione di pratica di una lingua straniera indipendenti e immersive.
Ecco una “matrice” che potreste utilizzare:
Per questa interazione, assumerai il ruolo di una [PERSONA] di [CITTÀ E/O PAESE]. Ti farò una serie di domande in [LINGUA] e il tuo compito sarà rispondere in modo colloquiale in [LINGUA]. Dovrai fungere da mio interlocutore mentre io metto in pratica la mia capacità di scrivere/parlare in questa lingua.
Esempio di richiesta
Per questa interazione, vestirai i panni di uno studente di scuola superiore di Manchester, nel Regno Unito. Ti farò una serie di domande in inglese e il tuo compito sarà rispondere in modo colloquiale in inglese. Dovrai fungere da mio interlocutore mentre io eserciterò la mia capacità di scrivere e parlare in questa lingua. Ulteriori strategie di sollecitazione
Ulteriori approfondimenti
- Adatta il prompt a un argomento di conversazione specifico. Ad esempio, “Ora indirizza la conversazione a chiedere di una recente spesa al supermercato”.
- Fate in modo che il chatbot gestisca la conversazione in modo da chiedere allo studente di usare diversi tempi verbali. Ad esempio, il chatbot può essere incaricato di chiedere allo studente di raccontare dettagli sui ricordi del suo primo animale domestico o sui progetti per il futuro.
- Chiedere al chatbot di fornire feedback allo studente sul suo uso della lingua. Ad esempio, il chatbot potrebbe fornire feedback sia sulla comprensione che sulle meccaniche linguistiche per ogni risposta/input fornito dallo studente.
Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/prompt-design/9175-alla-ricerca-del-prompt-perfetto-creare-un-partner-per-esercitarte-gli-studenti-nelle-lingue-usando-un-chatbot-ai.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/