Domanda 150 preferenze per GaE e GPS. Il MIM vuole la compilazione entro il 30 luglio

Il pomeriggio di martedì 8 luglio 2025 sarà un momento cruciale per i rappresentanti sindacali, i quali sono convocati presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per un incontro significativo. L’oggetto della discussione sarà la procedura di selezione delle 150 preferenze per le Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Questo incontro si preannuncia come un’opportunità fondamentale per chiarire le modalità di immissione in ruolo di docenti e personale ATA per il prossimo anno scolastico 2025/2026.
Uno degli aspetti chiave dell’incontro sarà la conferma della necessità di garantire continuità educativa attraverso la stabilizzazione dei docenti di sostegno. Questa richiesta è stata frequentemente sollecitata dalle famiglie e rappresenta un tema centrale nelle politiche educative. Si prevede che il Ministero comunichi anche le date specifiche per la presentazione delle istanze relative alla scelta delle 150 preferenze, con un termine fissato entro il 30 luglio 2025. La finestra temporale per la compilazione delle domande dovrebbe essere compresa tra il 17 e il 30 luglio, rendendo questo periodo cruciale per gli aspiranti docenti.
Dettagli sulla procedura di scelta delle 150 preferenze
Durante l’incontro, il Ministero fornirà indicazioni precise riguardo all’apertura delle funzioni per la presentazione delle domande, che si atterrà a quanto stabilito dall’articolo 12 dell’OM 88 del 16 maggio 2024. È essenziale che gli aspiranti completino la procedura di scelta delle 150 preferenze; in caso contrario, non potranno accedere alle supplenze fino al 31 agosto 2025 o fino al 30 giugno 2025 dalle GPS e dalle GaE. Questa condizione è fondamentale per garantire l’assegnazione di incarichi a tempo determinato.
Conseguenze della mancata presentazione delle preferenze
È importante evidenziare che la mancata presentazione della scelta delle 150 preferenze comporterà una rinuncia automatica agli incarichi a tempo determinato. Inoltre, se gli aspiranti non esprimono preferenze per tutte le sedi e le classi di concorso per cui hanno diritto, saranno considerati rinunciatari per quelle posizioni non indicate. Questo potrebbe comportare la perdita di opportunità significative all’interno delle graduatorie.
Tipologie di contratti e opzioni di spezzoni
Nel corso della compilazione della domanda, gli aspiranti avranno la possibilità di scegliere spezzoni orari. Potranno decidere se completare lo spezzone con la stessa disciplina o con discipline diverse, a seconda delle proprie preferenze e disponibilità. Inoltre, sarà consentito specificare le ore minime e massime dello spezzone, con un range che va da 7 a 17 ore. Ad esempio, se un docente richiede uno spezzone di 9-15 ore, il sistema escluderà automaticamente le opzioni inferiori a 9 ore o superiori a 15 ore, garantendo così una gestione più efficiente delle richieste.
Preferenze sintetiche e puntuali
Gli aspiranti potranno inserire codici sintetici di provincia durante la compilazione della domanda, permettendo loro di partecipare a tutte le posizioni disponibili per quella classe di concorso. Sarà anche possibile esprimere preferenze in modo puntuale per specifiche scuole, utilizzando il codice meccanografico unico. È fondamentale che gli aspiranti considerino anche plessi o sedi associate, che potrebbero trovarsi in comuni diversi rispetto alla sede centrale, per non perdere opportunità di lavoro.
Scadenze e raccomandazioni
Per garantire una partecipazione efficace alle procedure di assegnazione, si consiglia agli aspiranti di prepararsi con anticipo e di rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali del Ministero. La finestra temporale per la presentazione delle domande, che andrà dal 17 al 30 luglio, rappresenta un’opportunità cruciale per ottenere un incarico a tempo determinato. È fondamentale che tutti i partecipanti siano consapevoli delle scadenze e delle procedure per non perdere opportunità di lavoro.
In sintesi, l’incontro previsto offrirà informazioni dettagliate sulle prossime immissioni in ruolo e sulle procedure necessarie per garantire ai docenti aspiranti la possibilità di lavorare nel settore educativo.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/07/08/domanda-150-preferenze-per-gae-e-gps-il-mim-vuole-la-compilazione-entro-il-30-luglio/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/