Gemini for Education: Intelligenza Artificiale gratuita e sicura per insegnanti e studenti

Google ha presentato Gemini for Education, una piattaforma del suo modello di intelligenza artificiale Gemini 2.5 Pro, progettata per supportare sia gli studenti che gli insegnanti. A differenza delle versioni commerciali di intelligenza artificiale, questa offerta si integra direttamente nell’ecosistema di Google Workspace for Education, con elevati standard di sicurezza e una gestione personalizzabile.
L’obiettivo di Gemini for Education non è solo quello di fornire accesso a modelli di intelligenza artificiale avanzati, ma anche di farlo in modo sicuro e controllato, con funzionalità specificamente progettate per il settore dell’istruzione. E, soprattutto, è disponibile senza costi aggiuntivi per tutte le edizioni di Google Workspace for Education.
Uno dei punti di forza di questa proposta è il modello Gemini 2.5 Pro, gratuito e ad uso limitato, molto più potente delle versioni gratuite per gli altri utenti. Questo consente agli istituti scolastici di usufruire di uno strumento di intelligenza artificiale di alto livello senza doversi preoccupare di costi aggiuntivi o di un utilizzo improprio dei dati.
Grazie all’integrazione con Google Workspace, gli amministratori scolastici possono gestire chi accede a queste funzionalità, monitorarne l’utilizzo e implementare impostazioni personalizzate dalla console di amministrazione. Tutta questa supervisione garantisce un ambiente affidabile, in cui l’intelligenza artificiale diventa un alleato, non una fonte di preoccupazione.
Gemini in Classroom: oltre 30 nuove funzionalità per gli insegnanti
Una delle principali integrazioni di questa iniziativa è Gemini in Classroom, ora disponibile gratuitamente per tutti gli utenti del settore scuola. Questa funzionalità include oltre 30 nuovi strumenti progettati per facilitare la pianificazione delle lezioni.
Ad esempio, gli insegnanti possono generare elenchi di parole con definizioni ed esempi, creare quiz e sondaggi in Moduli Google da documenti o presentazioni esistenti e persino ottenere riepiloghi automatici delle risposte ai moduli. Un’attività che prima richiedeva ore ora viene completata in pochi minuti.
Per gli studenti adulti, Gemini offre una vasta gamma di possibilità di studio personalizzate. Con la funzione Gemini Canvas, è possibile creare quiz personalizzati su qualsiasi argomento, prepararsi per gli esami e testare la propria comprensione con pochi semplici spunti.
Inoltre, presto saranno aggiunti diagrammi interattivi che accompagneranno le risposte di Gemini, rendendo più semplice la visualizzazione di concetti complessi, cosa particolarmente utile in materie come fisica, biologia e matematica.
Creare contenuti multimediali con l’intelligenza artificiale
Google sta inoltre estendendo l’intelligenza artificiale alla creazione di contenuti didattici. Con strumenti come Veo 3 in Google Vids, gli insegnanti possono creare brevi video con effetti sonori per presentare attività, spiegare concetti o progettare materiali di sviluppo professionale. E con l’arrivo dei riassunti video in NotebookLM, la comprensione dei materiali didattici diventa più dinamica e coinvolgente.
All’interno dell’app Gemini, gli insegnanti possono progettare quelle che Google chiama “Gemme”: versioni specializzate di chatbot incentrate su argomenti o dinamiche specifiche. Ad esempio, una Gem incentrata sulle simulazioni interattive può essere integrata all’interno dei contenuti del corso per rafforzare l’apprendimento.
Una delle nuove funzionalità più attese è la possibilità di condividere queste Gemme tra insegnanti, favorendo una comunità di collaborazione educativa basata sull’intelligenza artificiale.
Google ha prestato particolare attenzione a garantire che l’utilizzo di Gemini in ambito educativo sia sicuro per tutti. A tal fine, ha implementato rigide politiche di moderazione dei contenuti, specificamente progettate per proteggere i minori. Ad esempio, nessun dato derivante dalle conversazioni degli studenti verrà utilizzato per addestrare modelli di intelligenza artificiale.
Inoltre, sono state sviluppate risorse per la formazione sull’intelligenza artificiale, come guide e piani di lezione, per aiutare i docenti a guidare i propri studenti ad utilizzare questi strumenti in modo critico e responsabile. Queste iniziative sono supportate da organizzazioni come ConnectSafely e il Family Online Safety Institute .
Grazie alla console di amministrazione di Google Workspace, i dirigenti scolastici possono controllare quali utenti hanno accesso a Gemini e NotebookLM, rivedere le conversazioni tramite Vault e generare report sull’utilizzo. Questa trasparenza rafforza la fiducia che la tecnologia venga utilizzata per scopi didattici autentici.
Un’ulteriore chicca a disposizione degli insegnanti, un vero e proprio corso di autoformazione su come sfruttare l’AI generativa in classe, che trovate a questo indirizzo
Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/9176-gemini-for-education-intelligenza-artificiale-gratuita-e-sicura-per-insegnanti-e-studenti.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/