Precari della scuola: Un ciclo infinito di speranze e delusioni

“Groundhog Day” (Ricomincio da capo), è il film di Harold Ramis in cui il protagonista ripete, ogni volta che si sveglia, le stesse identiche esperienze di quella specifica giornata. Questo concetto, apparentemente distante dal mondo della scuola, risuona profondamente con le esperienze dei precari, che rivivono un incubo ricorrente ogni anno. La trama del film, seppur comica, riflette l’angoscia e la frustrazione di chi vive in un ciclo di precarietà.

Il ciclo Infinito delle convocazioni

Il copione si ripete annualmente, specialmente in prossimità delle elezioni. Il ciclo ha origine poco prima dell’avvio di ogni anno scolastico, quando i precari attendono disperatamente l’arrivo dell’agognata convocazione, quasi come se stessero aspettando “nell’arena che l’imperatore di turno mostri il proprio pollice”. Questo momento diventa cruciale per la vita lavorativa di molti, che sperano in un esito positivo.

Il gioco dell’algoritmo

A questo punto, l’algoritmo fa il suo dovere, “benedicendo” chi, pur mancando di esperienza, ha inserito nelle 150 preferenze le località fortunate, mentre “condanna ad un altro anno d’inferno” qualche precario di decennale esperienza, che spera di non dover percorrere 200 chilometri al giorno per un anno intero. Questa situazione crea disparità tra i docenti, favorendo chi ha meno esperienza ma una maggiore fortuna geografica.

La frustrazione quotidiana

Una volta occupate le posizioni, per chi ci è riuscito, l’anno scolastico inizia a scorrere veloce, in un susseguirsi di incombenze che non lasciano respiro. Nel sottofondo, il “tamtam della propaganda politica” martella impietosamente, confondendo le idee dei docenti, che “sognano, inebriati da ‘fumi’ di parole, l’eden della stabilizzazione”, ignorando di essere “proprio loro le vittime sacrificali”. Questa frenesia lavorativa porta a un aumento dello stress e dell’ansia tra gli insegnanti, che si sentono sempre più sotto pressione.

Le ingiustizie del sistema

Tra “cadenzati beffardi Decreti” e “incomprensibili note ministeriali”, le attività scolastiche assorbono totalmente i malcapitati lavoratori, costretti a “svenarsi per formarsi” e a partecipare a concorsi che, superati o meno, devono essere ripetuti. Il PNRR, descritto come una manna dal cielo, ha portato “sacrifici di lavoratori” e persino “vite umane, perse rientrando dall’ennesima prova concorsuale inutile”. La promessa di un futuro migliore, attraverso questi fondi, si scontra con la dura realtà quotidiana degli insegnanti precari.

La verità sul PNRR

Ma “chi ha davvero usufruito di questi fondi?” e “chi ne ha tratto vantaggio?” Si interroga il comunicato. “Questi concorsi servono a stabilizzare o a buttare definitivamente giù dalla torre insegnanti già troppo spremuti?” Le domande rimangono senza risposta, mentre i precari continuano a lottare per la loro sopravvivenza lavorativa.

Un anno scolastico che finisce

Con la fine dell’anno scolastico, ci sono “altre lacrimucce, altri addii, altra Naspi…altra angoscia di non poter, di non riuscire, di non farcela”. L’estate è soffocata da “altra formazione” e “altre corse ai titoli”, mentre il ciclo ricomincia. La speranza di un futuro stabile sembra allontanarsi sempre di più, lasciando i precari in un limbo di incertezza.

Un appello all’azione

Scuola Lavoro e Libertà invita tutti i precari a “svegliarsi” e a uscire da questo stato di trance. “Abbassare la testa, adeguarsi alla routine, sperare di uscire individualmente per vie traverse” non serve a nulla. Solo un’azione di massa può far capire alla politica e ai sindacati che “l’era della schiavitù è terminata” e che il popolo merita rispetto dai propri delegati. È fondamentale unirsi e far sentire la propria voce per ottenere i diritti che spettano a tutti gli insegnanti.

Conclusione: Prendere in mano il proprio destino

“L’unica soluzione è agire! L’unica soluzione è prendere in mano, tutti insieme, le redini del nostro destino”, come affermava Appio Claudio Cieco: “Faber est suae quisque fortunae”. È tempo di rompere il ciclo e lottare per un futuro migliore nella scuola italiana. La stabilizzazione e il riconoscimento dei diritti dei precari non sono solo desideri, ma necessità urgenti per il progresso del sistema educativo italiano.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/07/08/precari-della-scuola-un-ciclo-infinito-di-speranze-e-delusioni/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Concorso secondaria, abbinamento sedi/candidati 3^ calendario prove scritte (aggiornamento 9 maggio)

Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.

Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale. 

Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria

Basilicata – Liguria – Campania – Marche

Lunedì 2 maggio

AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia

Martedì 3 maggio

A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

Mercoledì 4 maggio

A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione

Giovedì 5 maggio

A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione

A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione

Venerdì 6 maggio

A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna

Lunedì 9 maggio

A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Martedì 10 maggio

A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia

Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Giovedì 12 maggioA050 – turno 1  Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna

Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia

Giovedì 19 maggio

A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia

Venerdì 20 maggio

A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia

A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana

A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana

A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata

Lunedì 23 maggio

AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia

AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia

B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia

Martedì 24 maggio

A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia

A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio

AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

Mercoledì 25 maggio

AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000