Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti 25/26. Le domande dal 14 al 25 luglio

Chi può Presentare domanda di assegnazione provvisoria
Le domande di assegnazione provvisoria possono essere presentate da diverse categorie di docenti, tra cui:
- Docenti di ruolo: Tutti i docenti assunti dal 2022/23 e precedenti possono richiedere un’assegnazione provinciale o interprovinciale.
- Neoassunti: I docenti neoassunti in ruolo nel 2023/24 e 2024/25 possono presentare domanda per un’assegnazione provinciale.
- Deroghe: I neoassunti in ruolo nel 2023/24 e 2024/25 possono richiedere un’assegnazione interprovinciale se rientrano in specifiche deroghe, come esubero o legge 104/92 per fatti sopravvenuti.
- Docenti GPS Sostegno: I docenti assunti dalla prima fascia GPS sostegno nel 2023/24 e in ruolo dal 2024/25 possono richiedere un’assegnazione, a condizione di rispettare le deroghe previste.
È importante notare che non è ancora pervenuta una risposta per i docenti vincitori del concorso PNRR1 assunti a tempo determinato nell’anno scolastico 2024/25.
Deroghe per la presentazione delle domande
Le deroghe previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 19/21, che saranno incluse nel CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/28, comprendono:
- Genitori di figli minori: Richiedenti di figli che compiono 16 anni nel corso dell’anno in cui si presenta la domanda.
- Legge 104/92: Docenti che si trovano nelle condizioni di cui agli articoli 21 e 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
- Permessi per assistenza: Coloro che fruiscono di permessi per assistenza a familiari con disabilità.
- Coniuge o figli di soggetti invalidi: Richiedenti che sono coniugi o figli di soggetti mutilati o invalidi civili.
- Figli di genitori ultrasessantacinquenni: Richiedenti che hanno genitori che compiono 65 anni durante l’anno della domanda.
Motivi per richiedere un’assegnazione provvisoria
Le richieste di assegnazione provvisoria possono essere formulate per uno dei seguenti motivi:
- Ricongiungimento familiare: Per ricongiungersi a figli o affidati di minore età.
- Ricongiungimento al coniuge: Inclusi conviventi e parenti, a condizione che la stabilità della convivenza sia certificata.
- Esigenze di salute: Gravi problemi di salute del richiedente, supportati da idonea documentazione sanitaria.
- Ricongiungimento al genitore: In caso di necessità di assistenza o vicinanza.
Tipologie di domanda di assegnazione
Le domande possono essere presentate in due modalità:
- Assegnazione Provinciale: Nella provincia di titolarità del docente.
- Assegnazione Interprovinciale: In una provincia diversa rispetto a quella di titolarità.
Preferenze esprimibili nell’istanza
Quando si presenta la domanda, i docenti possono esprimere un numero limitato di preferenze per la scelta della sede:
- Fino a 20 preferenze per la scuola dell’infanzia e primaria.
- Fino a 15 preferenze per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Le preferenze possono essere sia puntuali (indicando singole scuole) che sintetiche (indicando comuni, distretti o province).
Domanda di utilizzazione
La domanda di utilizzazione può essere presentata da:
- Docenti senza sede definitiva dopo le operazioni di trasferimento.
- Docenti in esubero nella provincia.
- Docenti trasferiti come soprannumerari che desiderano essere utilizzati nella loro precedente istituzione scolastica.
- Docenti che sono stati restituiti ai ruoli senza una sede di titolarità disponibile.
- Docenti che hanno mantenuto il servizio a tempo parziale senza una sede disponibile.
- Docenti con titolo di specializzazione per il sostegno che richiedono di essere utilizzati su posti di sostegno.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/07/09/assegnazioni-provvisorie-e-utilizzazioni-docenti-25-26-le-domande-dal-14-al-25-luglio/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/