Raggiunta l’intesa per il CCNI sulla mobilità annuale (utilizzazioni e assegnazioni provvisorie) per il triennio 2025/26-2027/28

09.07.2025 18:57

Categoria: Contratti e contrattazione, Contratto integrativo, Mobilità, Personale ATA, Personale docente

Raggiunta l’intesa sul contratto integrativo per la mobilità annuale (utilizzazioni e assegnazioni provvisorie) per il triennio 2025/26-2027/28: nella giornata di domani, giovedì 10 giugno, è prevista la firma da parte di tutte le organizzazioni sindacali titolari della contrattazione (FSUR CISL, FLC CGIL, SNALS, Gilda, ANIEF) e dell’Amministrazione.

Il contratto riprende e porta a conclusione il percorso già iniziato con il CCNI triennale sulla mobilità. Non solo vengono ribadite tutte le condizioni che consentono di presentare domanda di assegnazione provvisoria al personale soggetto a vincoli posti da norme di legge, ma si amplia ulteriormente la platea degli aventi titolo.

Ancora una volta la contrattazione si dimostra lo strumento più appropriato per conseguire i migliori risultati possibili per il personale della scuola.

A conclusione di un lungo e fruttuoso confronto con l’Amministrazione, la domanda di assegnazione provvisoria potrà essere presentata, in deroga alle disposizioni di legge, non solo da coloro che, avendo stipulato un contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo su posti di sostegno, hanno superato l’anno di prova e vedranno quindi la trasformazione a tempo indeterminato del proprio contratto: potranno presentare domanda anche tutti i vincitori del concorso PNRR 1 della scuola secondaria non ancora abilitati e che conseguiranno l’abilitazione entro il termine stabilito dal CCNI. Si tratta di migliaia di colleghi ai quali verrà data la possibilità di essere assegnati a una sede più vicina ai propri familiari, non avendo invece potuto produrre domanda di trasferimento perché ancora titolari, in quel momento, di un contratto a tempo determinato.

Sul versante del personale ATA vengono ancora una volta smentite le illazioni di chi addebitava al CCNL un peggioramento delle condizioni dei Dsga. Infatti, come sempre sostenuto dalla CISL Scuola e come avvenuto già nel corrente anno scolastico, tale personale potrà produrre domanda di assegnazione anche per altra provincia mantenendo l’originario incarico nella provincia di titolarità.

Per quanto riguarda i posti di Dsga non coperti con le assunzioni, si ribadisce che nessun movimento avverrà d’ufficio. I Dsga potranno, a domanda, ottenere ad interim un posto non vacante ma disponibile, mentre i posti vacanti e disponibili saranno coperti ricorrendo alle funzioni superiori attribuite al personale assistente.

La presentazione delle domande di utilizzo o assegnazione provvisoria potrà essere fatta dal 14 al 25 luglio.

Il testo del CCNI verrà pubblicato una volta completata la sottoscrizione, corredato da una scheda di illustrazione e approfondimento a cura dell’Ufficio Sindacale CISL Scuola.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/raggiunta-lintesa-per-il-ccni-sulla-mobilita-annuale-utilizzazioni-e-assegnazioni-provvisorie-pe/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000