Il 9 luglio 2025 è stato presentato, nell’aula dei gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, il rapporto nazionale INVALSI aggiornato al 2025

https://www.flcgil.it/~media/originale/4678043244990/valutazione-23-2.jpg

Come ogni anno, studentesse e studenti delle classi seconda e quinta primaria, terza media, secondo e ultimo anno delle superiori svolgono le Prove INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) per cui vengono sottoposti al rito delle rilevazioni standardizzate che dovrebbero misurare gli esiti di apprendimento conseguiti dagli allievi.

Secondo quanto riferito dal Presidente Roberto Ricci, quest’anno le prove hanno coinvolto circa 11.500 scuole per un totale di circa 960.000 alunne e alunni della scuola primaria delle classi II (grado 2) e classi V (grado 5), circa 550.000 allieve e allievi delle classi III della scuola secondaria di primo grado (grado 8) e più di 1 milione di studenti e studentesse delle classi seconde (grado 10) e delle classi V (grado 13) della scuola secondaria di secondo grado.

Una novità: quest’anno è stata introdotta, nelle classi seconde (grado 10) della secondaria di secondo grado di 500 scuole campione, anche la prima rilevazione nazionale sulle competenze digitali come descritte da “DIGCOMP 2.2”, il documento europeo che sintetizza il Quadro delle Competenze Digitali per i Cittadini.

I dati definitivi e completi saranno resi noti dopo il 14 luglio.

In buona sostanza, le rilevazioni INVALSI 2025 avrebbero confermato, secondo quanto riportato anche dal comunicato stampa, il dato recentemente reso pubblico da ISTAT: la cosiddetta dispersione ELET – Early Leaving from Education and Training – i 18-24enni che non hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado e che non sono in

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/9-luglio-2025-presentato-aula-gruppi-parlamentari-camera-deputati-rapporto-nazionale-invalsi-aggiornato-2025.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000