Mille Scuole Senza Preside: La Proposta di DIRIGENTISCUOLA per Risolvere l’Emergenza

La scuola italiana si trova di fronte a una crisi gestionale che rischia di compromettere il futuro di migliaia di studenti. Secondo un recente servizio del Sole 24 Ore, pubblicato il 7 luglio 2025, a settembre potrebbero esserci oltre mille istituti scolastici senza un dirigente di ruolo. Una situazione che DIRIGENTISCUOLA denuncia da anni e che ora giunge finalmente all’attenzione dell’opinione pubblica.
Il problema è duplice: da un lato, migliaia di scuole rimangono prive di un preside titolare, dall’altro, oltre duemila vincitori di concorso riservato non vengono assunti per motivi legati al bilancio. Questo scenario ha portato a una gestione cronica basata su reggenze, con dirigenti scolastici costretti a gestire più istituti, spesso distanti centinaia di chilometri, in condizioni di stress insostenibile.
DIRIGENTISCUOLA, attraverso il suo Presidente Nazionale Attilio Fratta, propone una soluzione concreta e immediatamente attuabile: affidare incarichi annuali su base volontaria ai vincitori di concorso non ancora nominati. Questa misura, presentata come emendamento al DL 45/2025, potrebbe garantire la copertura dei posti vacanti nelle aree più critiche, ridurre il peso delle reggenze e offrire legittime prospettive ai dirigenti in attesa.
La proposta non è nuova: un modello simile è stato adottato in passato con successo e potrebbe essere ripreso per affrontare l’attuale emergenza. Tuttavia, il silenzio generale e la mancanza di azioni concrete da parte delle istituzioni e degli altri sindacati rappresentano un ostacolo significativo. DIRIGENTISCUOLA ha lanciato un appello alle altre organizzazioni sindacali dell’Area Istruzione e Ricerca per un incontro urgente e risolutivo.
“La scuola ha bisogno di un dirigente in ogni istituzione scolastica,” sottolinea Fratta. “Invitiamo il Ministro Valditara a riconoscere che i fondi destinati alla scuola sono un investimento nel futuro del Paese, non un costo da ridurre.”
La qualità dell’istruzione dipende dalla capacità di gestire efficacemente le scuole e di fornire alle nuove generazioni un sistema educativo stabile e ben organizzato. DIRIGENTISCUOLA ribadisce l’importanza di agire subito per garantire una leadership scolastica adeguata e invita tutte le parti interessate a unirsi per trovare soluzioni concrete.
La sfida è grande, ma non impossibile. Un tavolo di confronto tra sindacati e vertici ministeriali potrebbe rappresentare il primo passo verso un cambiamento positivo. La scuola italiana merita attenzione e investimenti: il futuro del Paese dipende da questo.
Per ulteriori dettagli sulla proposta e sul comunicato ufficiale di DIRIGENTISCUOLA, visita il sito ufficiale qui.
Leggi anche:
Assegnazione provvisoria docenti: chi può presentare domanda?
Maturità senza orale, ANP: un caso mediatico che invita a ripensare all’esame
Segui i canali social di InformazioneScuola
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/mille-scuole-senza-preside-la-proposta-di-dirigentiscuola-per-risolvere-lemergenza/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it