Percorsi INDIRE per il Sostegno: i requisiti penalizzano i docenti con esperienza pregressa

L’apertura delle iscrizioni ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità ha portato con sé un’ondata di amarezza e delusione per molti docenti precari. In particolare, per coloro che hanno maturato le tre annualità di servizio su sostegno, ma non nel quinquennio antecedente il bando, bensì in quello ancora precedente. Il problema è stato sollevato da decine di docenti che si sono rivolti ad InformazioneScuola per sollevare il problema.

Secondo il decreto ministeriale che regola l’accesso ai percorsi INDIRE, infatti, possono partecipare in deroga anche i docenti non specializzati che abbiano svolto almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque anni. Una clausola temporale che, di fatto, taglia fuori migliaia di insegnanti che pure vantano una lunga e significativa esperienza nel settore.

Un’esclusione – denunciano – priva di senso logico e pedagogico

Chi ha lavorato con continuità con alunni disabili sei, sette o anche otto anni fa, oggi viene considerato “non idoneo” all’accesso in deroga, nonostante abbia svolto lo stesso tipo di servizio di chi ha lavorato più recentemente. Una discriminazione temporale che appare ingiustificata, soprattutto se si considera che il fabbisogno di insegnanti di sostegno è in costante crescita e che la stabilizzazione del personale specializzato dovrebbe essere una priorità per l’intero sistema scolastico.

Non si può non osservare come questa rigidità nei requisiti finisca per penalizzare proprio chi, con dedizione e sacrificio, ha garantito per anni il diritto allo studio degli alunni con disabilità, in condizioni spesso difficili, precarie e poco valorizzate.

Un invito: presentare comunque domanda

In questo contesto, si fa sempre più forte l’invito alle docenti e ai docenti esclusi di presentare comunque la domanda, anche in presenza di un requisito solo parzialmente soddisfatto. È un atto simbolico, ma anche una forma concreta di rivendicazione del proprio diritto.

Inoltre, l’invio della domanda — pur se destinata all’inammissibilità formale — può essere il primo passo per una futura azione legale collettiva o per alimentare un ricorso amministrativo che chieda l’ampliamento della platea dei beneficiari, sulla base di principi di equità, buon senso e continuità professionale.

La Redazione è disponibile a raccogliere la documentazione per valutare poi l’eventuale azione legale, inviateci la lettera di esclusione dal corso alla nostra casella di posta elettronica redazionale.

Leggi anche:

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,            grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di             Google News            , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                                                                  WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                                                            pagina Facebook

Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie 2025/26, SBC: solo 12 giorni per presentare le domande

Cedolino agosto 2025, aumenti per questi lavoratori dipendenti

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/percorsi-indire-per-il-sostegno-i-requisiti-penalizzano-i-docenti-con-esperienza-pregressa/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000