Supplenze docenti 25/26. La pagina ufficiale del MIM: la domanda, le novità, e le info utili

Il Ministero dell’Istruzione ha attivato la pagina dedicata alle supplenze per l’anno scolastico 2025/26. Si informa che, a partire dalle ore 10:00 del 17 luglio 2025 fino alle ore 14:00 del 30 luglio 2025, sarà disponibile sulla piattaforma Polis la procedura online per presentare la domanda relativa all’Informatizzazione delle Nomine per le Supplenze.
Questa iniziativa è finalizzata al conferimento di supplenze annuali, in conformità con quanto stabilito dall’articolo 5, commi 5-12, del Decreto-Legge 22 aprile 2023, n. 44. Gli interessati potranno anche candidarsi per incarichi annuali o fino al termine delle attività didattiche, compresi quelli legati alla continuità didattica per i docenti a tempo determinato su posti di sostegno.
All’interno della pagina dedicata, sono disponibili diverse sezioni utili per ottenere informazioni e per la corretta compilazione della domanda.
Le informazioni utili presenti nella pagina dedicata
Dalle ore ore 10:00 del 17 luglio 2025 alle ore 14,00 del 30 luglio 2025 gli aspiranti inclusi nelle GaE ai fini delle supplenze e nelle GPS potranno accedere all’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze” sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze on line”.
ATTENZIONE – Invitiamo tutti gli utenti a non attendere gli ultimi giorni per compilare l’istanza
Per accedere all’istanza occorrono, in alternativa:
- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
- credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”.
Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
All’interno della domanda gli aspiranti indicheranno:
- di possedere o meno i requisiti di cui all’Art. 5 comma da 5 a 17 D.L. 44/2023 per esprimere le preferenze ai fini delle immissioni in ruolo;
- l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso, per le supplenze finalizzate all’immissione in ruolo. È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;
- l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso per le supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche.È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti;
- il possesso dei requisiti per la precedenzaai sensi della L. 104;
- ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria.
- nella sezione “Insegnamenti” dell’istanza, qualora siano stati identificati come “confermabili” su posti di sostegno ai fini della continuità didattica da parte dei dirigenti scolastici, la disponibilità a essere riconfermati per l’a.s. 2025/26.
Nel caso di utilizzo delle preferenze sintetiche (comuni e distretti) ogni aspirante dovrà indicare anche la disponibilità ad accettare la nomina sui tipi scuola proposti (carceraria, ospedaliera, etc.). Potrà inoltre consultare, in fase di compilazione dell’istanza, l’elenco delle istituzioni scolastiche che fanno parte del comune/distretto.
ATTENZIONE – La mancata indicazione di talune sedi e/o classi di concorso e tipologia di posto è intesa quale rinuncia. In caso di rinuncia le sanzioni sono quelle riportate all’ art. 14 dell’O.M. 88/2024
Per saperne di più sulla scelta delle preferenze è possibile consultare il materiale informativo presente nella sezione “Informazioni Utili”.
La sezione “Accedi a POLIS per la compilazione delle istanze” dovrà rimandare al link dell’Istanza Polis.
A partire dall’anno scolastico 2021-22, le procedure di attribuzione delle supplenze sono informatizzate.
Per l’a.s. 2025-26, le supplenze di cui all’art. 59, comma 4 del D.L. 73/2021, sono conferite, ai sensi dell’art. 5 del D.L. 22 aprile 2023 n. 44, limitatamente al sostegno.
Rispetto agli anni precedenti, per l’a.s. 2025/2026 sono state introdotte alcune novità per la presentazione dell’istanza, tra cui le seguenti:
-
- Gestione della continuità didattica ai sensi del DM 32/2025: i docenti a tempo determinato su posto di sostegno possono essere riconfermati per l’anno successivo, previa indicazione della famiglia, valutazione del DS e disponibilità dichiarata dal docente all’interno dell’istanza. La conferma è subordinata alla verifica della disponibilità del posto da parte dell’Ufficio territoriale;
-
- Accettazione e rinuncia : come previsto dal DL 45/2025 l’aspirante a cui è conferita una supplenza annuale finalizzata alla nomina in ruolo su posto di sostegno, deve accettare o rinunciare esplicitamente all’assegnazione ricevuta entro 5 giorni. In caso di mancata risposta entro tale termine, la rinuncia sarà considerata implicita e comporterà la decadenza automatica. Si precisa che, l’assegnazione della sede, a prescindere dall’accettazione, comporta la perdita della possibilità di conseguire qualsivoglia tipologia di supplenza per tutte le graduatorie a cui si ha titolo per l’anno scolastico di riferimento;
- Aggiornamento classi di concorso (DM 255/2023) : nell’Istanza POLIS tutte le classi di concorso sono state adeguate alla nuova normativa;
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/07/10/supplenze-docenti-25-26-la-pagina-ufficiale-del-mim-la-domanda-le-novita-e-le-info-utili/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/