Apprendimento e memoria: tecniche efficaci secondo le evidenze scientifiche

L’apprendimento efficace costituisce il primo obiettivo che un docente dovrebbe perseguire con i propri studenti, poiché acquisire un metodo di studio strutturato e comprendere i principali processi metacognitivi ed esecutivi rappresenta un fattore discriminante tra uno studente in grado di affrontare con autonomia e successo il percorso scolastico e uno che, al contrario, manifesta difficoltà nel mantenere il passo con il ritmo delle unità di apprendimento.
Nel processo di apprendimento, il soggetto non è riducibile alla sola dimensione cognitiva poichè è la persona nella sua globalità a essere coinvolta. Apprendere è un atto complesso, che integra dimensioni cognitive, emotive, motivazionali e relazionali. Esso non si esaurisce nella ricezione di contenuti o nella prestazione scolastica, ma implica la costruzione attiva di significato a partire dall’esperienza e la trasformazione del sapere in consapevolezza personale.
Le neuroscienze e la psicologia cognitiva offrono un contributo fondamentale alla comprensione dei
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/apprendimento-e-memoria-tecniche-efficaci-secondo-le-evidenze-scientifiche/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/