Assegnazione Provvisoria Docenti 2025/26: Come Funzionano le Precedenze per l’Assistenza ai Familiari con Legge 104/92

Le precedenze previste per l’assegnazione provvisoria dei docenti sono stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) e seguono un ordine preciso. Tra queste, l’assistenza ai familiari con disabilità riconosciuta dalla Legge 104/92 rappresenta un diritto importante, ma vincolato a criteri specifici.
Secondo il CCNI 2022/25, applicabile fino alla definizione del nuovo accordo, la precedenza per assistenza è regolata dall’articolo 8 e suddivisa in categorie. Per i familiari con disabilità grave (art. 3, comma 3), l’ordine di valutazione è il seguente: figlio, coniuge o parte dell’unione civile, genitore e, infine, parente o affine entro il secondo grado (o terzo grado in condizioni particolari).
Per rendere valida la precedenza, è indispensabile indicare correttamente le preferenze territoriali nella domanda di mobilità. Il comune di domicilio del familiare disabile deve essere prioritario; in caso di assenza di posti disponibili, è necessario indicare il comune viciniore.
Un errore nella compilazione potrebbe precludere il diritto alla precedenza, pur mantenendo valida la domanda di assegnazione provvisoria. Questo aspetto richiede particolare attenzione da parte dei docenti interessati.
Leggi anche:
INDIRE, Iscrizioni Multiple: Chiarimenti Definitivi dal Ministero
Segui i canali social di InformazioneScuola
I migliori corsi online
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/assegnazione-provvisoria-docenti-2025-26-come-funzionano-le-precedenze-per-lassistenza-ai-familiari-con-legge-104-92/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it