Cari colleghi, oggi vi presento una nuova risorsa didattica gratuita per avvicinare i vostri alunni alla poesia, in particolare al componimento San Martino di Giosuè Carducci. In questo video appositamente creato per i bambini della scuola primaria, li guiderò passo dopo passo alla scoperta di questa affascinante poesia autunnale, con l’obiettivo di rendere la comprensione piacevole e accessibile anche agli studenti che potrebbero avere qualche difficoltà.
Introduzione al poeta: chi era Giosuè Carducci?
La video-lezione inizia con una breve introduzione su Giosuè Carducci, poeta italiano e primo vincitore italiano del Premio Nobel per la Letteratura. Ho preparato questa introduzione per dare ai bambini il contesto necessario a comprendere meglio il messaggio e le immagini di San Martino. Parleremo brevemente della sua vita e del suo amore per la natura e le tradizioni italiane, così che gli alunni possano entrare in sintonia con il poeta.
Parafrasi e Spiegazione strofa per strofa
Passiamo poi alla parafrasi della poesia, dove analizzo ogni strofa con un linguaggio semplice e diretto, accompagnato da immagini che illustrano i passaggi e aiutano tutti gli alunni, anche quelli con difficoltà di comprensione, a seguire il testo. Questo supporto visivo ha lo scopo di favorire la memorizzazione e la riflessione sui paesaggi autunnali descritti nel componimento, così che i bambini possano “vedere” la poesia.
Lascio qui la parafrasi anche per iscritto
La nebbia si alza lentamente, lasciando cadere una pioggia leggera sui colli coperti di alberi spogli. Intanto, il mare è agitato, pieno di onde e di schiuma, e fa un grande rumore, spinto dal forte vento Maestrale.
Nelle vie del paese si respira un’aria di festa: il mosto nei tini comincia a fermentare, diffondendo un odore aspro di vino in tutto il borgo, rendendo tutti più allegri.
Vicino al fuoco, uno spiedo gira, mentre un cacciatore, fermo sulla soglia della sua casa, osserva il cielo al tramonto.
Tra le nuvole rosse, vede uno stormo di uccelli scuri che, come pensieri liberi, volano via verso la notte.
Esplorazione delle figure retoriche
Uno dei punti chiave del video è la spiegazione delle figure retoriche: nel video spiego ai bambini come questi elementi rendano la poesia più vivida e musicale. Data la complessità di queste considerazioni, consiglio di proporre lo studio di questa poesia dalla terza classe in poi, quando avranno già una base per apprezzare meglio questi strumenti espressivi e potranno comprenderne più a fondo il significato.
Nella poesia “San Martino” di Carducci, le figure retoriche giocano un ruolo importante per rendere più intensa l’immagine del paesaggio autunnale e trasmettere le sensazioni di asprezza della natura, in contrasto con l’allegria e la vivacità del borgo. Spiegarle in modo semplice e coinvolgente può davvero aiutare i bambini a cogliere il fascino della poesia.
Allitterazione: L’uso ripetuto della consonante /r/ nelle parole come “irti,” “maestrale,” “aspro odor,” “rallegrar” crea un suono che trasmette una sensazione di ruvidità e forza, come se ci facesse sentire la durezza del vento e la freschezza dell’aria autunnale, ma anche l’asprezza del vino.
Sinestesia: Quando Carducci scrive “urla e biancheggia il mar,” combina sensazioni visive e uditive in un’unica immagine. Questo tipo di figura retorica, chiamata sinestesia, aiuta a rendere la scena più vivida e completa, come se potessimo sia vedere il mare bianco di schiuma che sentirne il rumore.
Inversione (Anastrofe): Carducci spesso inverte l’ordine naturale delle parole, come in “la nebbia a gl’irti colli piovigginando sale” o “stormi d’uccelli neri nel vespero migrar.” Questa tecnica, chiamata anastrofe, crea un ritmo diverso e dà un tocco di solennità alla poesia.
Similitudine: Infine, nell’ultima quartina, troviamo una similitudine particolarmente suggestiva: gli uccelli vengono paragonati a “pensieri vagabondi,” come se fossero idee o ricordi che volano lontano.
Queste figure retoriche possono essere un ottimo punto di partenza per aiutare i bambini a esplorare il linguaggio poetico, stimolando la loro curiosità e apprezzamento per le sfumature delle parole.
La versione musicata di San Martino
Nella seconda parte del video, San Martino prende vita in una versione cantata da me, con l’accompagnamento del Maestro Emanuele Music. Questo momento permette ai bambini di ascoltare e cantare la poesia, rendendo l’esperienza ancora più completa e coinvolgente. La melodia semplice e allegra facilita la memorizzazione del testo, creando un legame emotivo con la poesia.
Accedi Gratuitamente alla Lezione e al Canto
Potete trovare il video completo cliccando su questo link o visitando il mio canale YouTube. La lezione e la canzone sono accessibili gratuitamente, ideali per proporre attività in classe o per invitare i bambini a continuare l’esperienza a casa.
Inoltre, per chi volesse materiali di supporto, trovate nel sito ulteriori risorse utili: presentazioni, schede, foto dei quaderni dei bambin e una parafrasi approfondita.
Altre risorse su San Martino di Carducci
Fateci Sapere!
Spero che questa risorsa possa essere utile nelle vostre lezioni e contribuire a rendere Carducci più vicino e comprensibile per i nostri piccoli studenti. Fatemi sapere se avete utilizzato la versione musicata e come l’hanno accolta i bambini. Ogni feedback è prezioso!
Buona lezione e… buona poesia!
Chi è il Maestro Emanuele Music
Emanuele Giovanni Aprile è un musicista e insegnante che ha scoperto la sua vocazione per la didattica musicale mentre studiava composizione. Con oltre 10 anni di esperienza, Emanuele ha portato la musica nelle vite di tanti bambini, lavorando come esperto esterno nelle scuole dell’infanzia e primarie al mattino e nelle scuole private di musica al pomeriggio. Specializzato nella metodologia Yamaha, Emanuele ha sviluppato un approccio personale e innovativo per insegnare musica, utilizzando anche le potenzialità del digitale per arrivare direttamente nelle classi e nelle case dei suoi piccoli allievi.
Emanuele crede fermamente che la musica sia un linguaggio universale adatto a tutti, inclusi i più piccoli, e si impegna a scrivere canzoni e melodie che vanno oltre il tradizionale concetto di “musica per bambini”. La sua missione è far vivere momenti di gioia e condivisione attraverso la musica, sia in classe che online.
Scopri il suo fantastico percorso musicale!
Vuoi saperne di più sul fantastico percorso musicale del Maestro Emanuele Music e su come puoi portare la gioia della musica nelle tue lezioni? Visita il sito maestroemanuele.com per esplorare tutte le risorse disponibili e provare una lezione di musica insieme a lui. Più di 100 scuole in Italia hanno già vissuto momenti di pura gioia e incanto grazie alla sua musica. Non perdere l’occasione di rendere le tue lezioni un’esperienza memorabile per i tuoi studenti! 🎶✨