Assunzioni degli insegnanti, pubblicato il Decreto Ministeriale. Quanti e dove i posti, tempistica delle operazioni

http://www.cislscuola.it/uploads/media/D.M.137.11-_Ruoli_2025-26-docenti.pdf

14.07.2025 19:36

Categoria: Personale docente, Personale precario, Reclutamento e Precariato

Facendo seguito alle anticipazioni rilasciate dal Ministro Valditara agli organi di informazione, è stato pubblicato il DM 11 luglio 2025, n. 137, col quale vengono autorizzate le assunzioni a tempo indeterminato di 48.504 docenti per l’a.s. 2025/26.

In allegato al decreto, la ripartizione delle possibili assunzioni fra i diversi Uffici Scolastici Regionali (allegato B) ai quali spetta definire in dettaglio quante potranno essere le nomine in ruolo per ciascuna tipologia di posto e classe di concorso nei diversi ordini e gradi scolastici.

Allegate inoltre (Allegato A) le istruzioni operative per la gestione delle operazioni, che si presenta piuttosto complessa per la notevole varietà delle graduatorie da cui sarà possibile assumere: non ci sono soltanto, infatti, le graduatorie di merito degli ultimi concorsi e le GAE, ma è prevista anche l’assunzione dagli elenchi degli idonei di precedenti prove concorsuali, mentre si conferma, per i posti di sostegno, la possibilità di assumere dalla I fascia delle GPS con contratti a tempo determinato finalizzati al ruolo.

Si veda al riguardo, per una descrizione dettagliata, la news pubblicata su questo sito dopo l’informativa del Ministero ai sindacati.

Per quanto riguarda la cronologia delle operazioni, il Decreto stabilisce il termine del 31 luglio per l’assegnazione della sede ai docenti assunti su posto comune, fatti salvi gli eventuali scorrimenti per rinunce.

Sui posti di sostegno, il termine del 31 luglio deve invece intendersi comprensivo anche degli scorrimenti a seguito di rinunce pervenute.

Per quanto concerne, infine, le assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo (solo per posti di sostegno) dalle GPS di I fascia, le operazioni dovranno svolgersi a partire dal 1° agosto e fino al 13 agosto, termine entro cui dovranno essere conclusi anche gli scorrimenti per eventuali rinunce.

Gli aspiranti presentano a tal fine la relativa istanza di partecipazione alla procedura a partire dalle ore 10.00 del 17 luglio fino alle ore 14.00 del 30 luglio 2025.

Le domande di partecipazione alla fase interprovinciale di cui all’articolo 4, commi da 6 a 8, del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito n. 111 del 2024 (assunzione in provincia diversa per chi non sia stato assunto nella fase provinciale) sono presentate dalle ore 10.00 del 14 agosto fino alle ore 9.00 del 19 agosto 2025; le relative operazioni di assegnazione della provincia e della sede devono concludersi entro il 21 agosto 2025.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/assunzioni-degli-insegnanti-pubblicato-il-decreto-ministeriale-quanti-e-dove-i-posti-tempistica-d/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000