Immissioni in ruolo docenti 2025/26: cosa fare con le proposte di nomina?

Dal prossimo anno scolastico 2025/26, i docenti individuati per le immissioni in ruolo dovranno accettare la proposta di nomina entro 5 giorni dall’assegnazione della sede. Questa nuova regola, introdotta dal DL 45/2025, mira a velocizzare le procedure e garantire maggiore efficienza nel reclutamento.
Le immissioni in ruolo si svolgeranno in due fasi: entro il 31 agosto, per le graduatorie pubblicate entro tale data, ed entro il 31 dicembre, per quelle disponibili successivamente. La procedura, interamente informatizzata, prevede due passaggi principali: l’espressione delle preferenze per provincia e insegnamento e, successivamente, la scelta della sede specifica.
In caso di mancata accettazione entro i termini stabiliti, il docente sarà considerato rinunciatario e verrà escluso dalla graduatoria di riferimento. Se un aspirante riceve una nuova proposta di nomina dopo aver già accettato una precedente, potrà comunque accettare la nuova sede, rinunciando contestualmente alla precedente.
Questa novità richiede attenzione e tempestività da parte dei docenti per evitare esclusioni e garantire un’assegnazione ottimale delle sedi.
Leggi anche:
Utilizzazioni 2025: Come i Docenti Perdenti Posto Possono Rientrare nella Scuola di Ex Titolarità
Confermati dall’INPS due accrediti a fine luglio 2025
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-2025-26-cosa-fare-con-le-proposte-di-nomina/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it