Assegnazione provvisoria su altra classe di concorso, i requisiti

Le assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2025/26 rappresentano un’opportunità per i docenti di ruolo di avvicinarsi al proprio nucleo familiare o di rispondere a esigenze personali e professionali. Queste possono essere richieste anche per una classe di concorso, un posto o un grado di istruzione diverso da quello di titolarità, purché si rispettino i requisiti previsti.
Motivi e Requisiti
Le principali motivazioni per richiedere l’assegnazione includono il ricongiungimento familiare (figli, coniuge, genitori) e l’assistenza a persone con disabilità grave, oltre a comprovate esigenze di salute. È necessario non essere soggetti ai vincoli di permanenza nella scuola di assunzione, salvo le deroghe previste dal CCNI 2025/28.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda i docenti di ruolo assunti dal 2022/23 e precedenti, nonché i neoassunti nel 2023/24 e 2024/25, a determinate condizioni. È possibile richiedere l’assegnazione anche per una classe di concorso diversa, purché si possieda l’abilitazione o il titolo di specializzazione necessario.
Le domande si presentano tramite Istanze Online tra il 14 e il 25 luglio 2025. Per massimizzare le possibilità, è consigliabile indicare preferenze sintetiche su comuni e distretti.
Leggi anche:
Assegno Unico Universale, finalmente il video dell’INPS che fuga ogni dubbio
Riforma Scuola: Aldo Mucci (SGS) Apprezza il Piano del Ministro Valditara
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/assegnazione-provvisoria-su-altra-classe-di-concorso-i-requisiti/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it