Maturità, la riflessione di un nostro lettore

Pubblichiamo una riflessione di un nostro lettore, Gianmarco Proietti, in seguito ai fatti che vedono protagonisti tanti studenti rifiutarsi di sostenere il colloquio orale dell’esame di Stato e alle considerazioni della dirigente scolastica Laura Biancato che abbiamo pubblicato qui su Tuttoscuola.

“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”. È lo splendido incipit dell’art. 33 della Costituzione.

Gustavo Zagrebelsky nel saggio del 2014 Fondata sulla cultura. Arte, scienza e costituzione commenta l’articolo come sostanziale nella Carta Fondamentale: il diritto alla cultura appare concepito come un fondamento dello Stato, soprattutto se letto insieme con l’articolo 9 che tutela l’arte, il paesaggio e la libertà di ricerca, con l’articolo 21 che garantisce la libertà di espressione e soprattutto con l’articolo 2 che parla di pieno sviluppo della persona umana.

All’incipit così libero e liberante, seguono una serie di commi riguardanti esclusivamente proprio la scuola, il

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/maturita-la-riflessione-di-un-nostro-lettore/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000