Comprendere i significati del rifiuto all’esame orale di maturità di alcuni studenti

I recenti episodi di studenti che si sono rifiutati di sostenere il colloquio d’esame di maturità o di rispondere alle domande della commissione, lungi dall’essere pure bravate o superficiali provocazioni, rappresentano un segnale evidente di un disagio profondo e stratificato che affonda le radici in un sistema scolastico che, in alcuni suoi aspetti, sembra aver perso il contatto con le reali esigenze e i bisogni degli studenti. Sebbene sia doveroso riconoscere, come sottolineato dal Prof. Italo Fiorin, che non tutte le scuole superiori presentano le stesse fragilità e che esistono numerose “realtà felici”, è innegabile che questi episodi critici meritino un’attenta analisi e una riflessione strutturata sul futuro della valutazione e della didattica.
Uno dei nodi cruciali del problema risiede nell’eccessiva enfasi sulla competizione che ha pervaso le scuole superiori. La logica della “performance aziendalista”, per usare le parole di Aluisi Tosolini, o la teoria
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/comprendere-i-significati-del-rifiuto-allesame-orale-di-maturita-di-alcuni-studenti/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/