Docenti che garantiscono la continuità didattica: i compensi sono assegnati tramite la contrattazione di scuola

https://www.flcgil.it/~media/originale/21797076899446/docenti-49-2.jpg

Alcuni “organi di informazione” stanno facendo circolare notizie del tutto errate e fuorvianti riguardo un cosiddetto “bonus continuità” per il quale i docenti dovrebbero presentare domanda entro il 18 agosto 2025.

In realtà non si tratta di un bonus, non occorre fare alcuna domanda, e non è vero che bisogna non aver presentato domanda di mobilità nell’ultimo triennio scolastico.

Molto più semplicemente si tratta di un compenso che viene attribuito, tramite contrattazione di scuola, ai docenti che hanno garantito almeno tre anni di servizio continuativo in scuole situate in contesti economico-sociali disagiati.

Le risorse alle scuole interessate (alcune centinaia) sono state assegnate ad inizio anno scolastico a seguito della sottoscrizione del CCNI sul Fmof a.s. 2024/25 (art. 7 co. 4) e sono finalizzate ad incentivare la permanenza del personale docente in queste sedi scolastiche (art. 7 co. 5).

Inoltre con il decreto 242/2024 alle scuole sono state assegnate in corso d’anno anche ulteriori risorse seppur in estremo ritardo in quanto relative all’a.s. 2023/2024, per la cui attribuzione comunque valgono gli stessi criteri definiti nel CCNI sul Fmof 2024/2025.

Il compenso da assegnare ai singoli docenti, essendo risorse del Fmof, viene stabilito in sede di contrattazione integrativa d’istituto (contrattazione fatta ad inizio di anno scolastico). Questo compenso viene automaticamente liquidato in favore dei docenti che ne hanno diritto insieme a tutti gli altri compensi a carico del Fmof a fine anno scolastico. Liquidazione su cui purtroppo grava come di consueto il forte ritardo con cui il

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/docenti/docenti-che-garantiscono-la-continuita-didattica-i-compensi-sono-assegnati-tramite-la-contrattazione-di-scuola.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000