Sull’ultima richiesta del Problema 1
Analisi comparata di due interpretazioni formalmente corrette: riflessioni sulla formulazione della prova e le possibili implicazioni valutative.
La presente nota è scaturita da alcune riflessioni intorno all’ultima richiesta del Problema 1, assegnato nella sessione suppletiva 2025 dell’Esame di Stato per il Liceo Scientifico.
In particolare, si evidenzia come il testo possa essere oggetto di due interpretazioni matematicamente corrette, seppur fondate su approcci di complessità differente: una che interpreta la massimizzazione dell’area come funzione della variabile indipendente x, e l’altra come funzione del parametro a.
Questa ambiguità, pur non inficiando la qualità della prova nel suo complesso, apre interrogativi rilevanti sulle competenze richieste, sulle modalità di valutazione e sull’uniformità interpretativa attesa da studenti e commissari.
Attraverso il confronto tra le due possibili interpretazioni e l’analisi delle competenze implicate, si propone una riflessione più ampia sul significato e sugli obiettivi della prova di matematica nella maturità scientifica.
L’intervento dell’intelligenza artificiale (IA Gemini), che ha interpretato spontaneamente il testo secondo la seconda chiave di lettura, conferma ulteriormente la necessità di una maggiore chiarezza nella formulazione dei quesiti e di criteri condivisi per la loro valutazione.
Nota relativa al Problema_1 della sessione suppletiva del 2025
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/sullultima-richiesta-del-problema-1/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it