Utilizzazione 2025/26 per docenti non soprannumerari: tutto ciò che c’è da sapere

L’utilizzazione è una forma di mobilità annuale che consente ai docenti di essere assegnati, per un anno scolastico, a una sede diversa da quella di titolarità. Sebbene sia spesso associata ai docenti soprannumerari o in esubero provinciale, può essere richiesta anche da chi non rientra in queste categorie, purché siano soddisfatti i requisiti previsti dal Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità annuale.
Secondo l’art. 2 del CCNI 2025-28, i docenti non soprannumerari possono accedere all’utilizzazione se appartengono a determinate tipologie. Ad esempio, i docenti della scuola primaria titolari su posto comune possono richiedere l’utilizzazione su posto di lingua straniera, a patto che possiedano il titolo necessario e che nella scuola di titolarità non vi siano posti disponibili. Inoltre, chi possiede specializzazioni specifiche, come il sostegno o l’indirizzo didattico differenziato, può richiedere l’utilizzazione su posti correlati.
Tuttavia, la normativa non consente il passaggio inverso: un docente titolare su posto di lingua straniera non può richiedere l’utilizzazione su posto comune. Questo chiarimento risponde al quesito di una lettrice, evidenziando l’importanza di verificare attentamente i requisiti prima di presentare domanda.
Leggi anche:
SBC: Compenso aggiuntivo previsto per la continuità nelle scuole in aree a rischio
SBC : Personale Educativo, su 555 posti vacanti si fanno solo 44 assunzioni
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/utilizzazione-2025-26-per-docenti-non-soprannumerari-tutto-cio-che-ce-da-sapere/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it