Algebristi del Cinquecento

Gli algebristi del Cinquecento: alle origini della risoluzione delle equazioni cubiche. Un percorso storico-didattico tra Dal Ferro, Tartaglia, Cardano, Ferrari e Bombelli per comprendere le radici dell’algebra moderna.

L’articolo propone una disamina approfondita della risoluzione delle equazioni algebriche di terzo grado secondo i dettami dei cosiddetti Algebristi italiani del Cinquecento, figure centrali nello sviluppo dell’algebra. L’autore aveva già accennato a questo gruppo di studiosi nell’articolo Breve storia dell’algebra (Matmedia, 9 giugno 2020), evidenziandone il ruolo di ponte tra la tradizione medievale e la matematica rinascimentale.

In questo contributo, l’analisi si arricchisce di dettagli biografici e contestuali riguardanti i principali protagonisti – da Scipione Dal Ferro a Niccolò Tartaglia, Gerolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Rafael Bombelli – e si sofferma sui risultati teorici e tecnici che segnarono la svolta nella soluzione delle equazioni cubiche.

Il tema si inserisce nel solco di altre riflessioni ospitate da Matmedia dedicate alla storia dell’algebra e al Rinascimento matematico italiano, tra cui i contributi su Bombelli e i numeri complessi, sul “caso irriducibile” e la nascita dei numeri immaginari, e sulla storia dell’insegnamento dell’algebra, che forniscono ulteriori prospettive sul significato culturale e didattico delle scoperte di questo periodo.

Questo quadro d’insieme, oltre a evidenziare l’importanza della scuola bolognese e dei suoi epigoni, sottolinea come le sfide accademiche, i testi fondamentali (tra cui l’Ars Magna di Cardano e l’Algebra di Bombelli) e il

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/algebristi-del-cinquecento/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000