La filiera tecnologico-professionale/2. I ‘Campus’ come terreno d’incontro tra scuola e imprese

Contenuti correlati

Una novità rilevante della legge 191/2024, istitutiva della “filiera formativa tecnologico-professionale”, è la creazione dei “campus”, intesi come comunità educative comprendenti le “reti eventualmente afferenti ai poli tecnico-professionali, laddove presenti sul territorio, di cui possono far parte i soggetti che erogano percorsi di istruzione e formazione professionale e percorsi di IFTS, gli ITS Academy, gli istituti che erogano i percorsi sperimentali di cui al comma 2 (gli ITS Academy, NdR), le altre istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, le università, le istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e i predetti altri soggetti pubblici e privati”, compresi i centri regionali di formazione professionale.

Caratteristica dei corsi erogati nei campus è la co-progettazione dell’offerta formativa attraverso accordi di partenariato con le imprese, con l’obiettivo di realizzare una maggiore corrispondenza tra i curricoli dei corsi e le esigenze di specifiche competenze professionali

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/filiera-tecnologico-professionale-campus-terreno-incontro/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000