Ancodis: il Report che svela il Lavoro invisibile delle Figure di Sistema nella Scuola

La scuola autonoma italiana si regge su una struttura organizzativa composta da figure professionali che, pur svolgendo mansioni di grande responsabilità, spesso non ricevono un adeguato riconoscimento contrattuale ed economico. Questo è il quadro che emerge dal report annuale di Ancodis, basato su un questionario rivolto ai collaboratori dei dirigenti scolastici e alle figure di sistema.
Il sondaggio, articolato in sei sezioni, ha coinvolto decine di migliaia di docenti che ogni anno accettano incarichi aggiuntivi per garantire il funzionamento delle scuole. Tra i dati più significativi, si evidenzia che il 76,5% dei partecipanti è composto da docenti, con una prevalenza di insegnanti della scuola primaria (42,2%) e una significativa esperienza professionale: il 44% ha oltre 25 anni di servizio.
Le figure di sistema ricoprono ruoli chiave per l’organizzazione scolastica. Tra gli incarichi più comuni troviamo il primo collaboratore (50,4%), le funzioni strumentali (25,7%) e i responsabili di plesso distaccati (19,4%). Tuttavia, nonostante l’importanza delle loro mansioni, il riconoscimento economico rimane insoddisfacente: il 92,6% dei partecipanti ritiene il compenso incongruo rispetto ai carichi di lavoro.
Il report mette inoltre in luce la crescente complessità delle istituzioni scolastiche. Il 70,7% dei docenti ha dichiarato un incremento del proprio carico di lavoro rispetto agli anni precedenti, a fronte di una retribuzione che per il 30,6% non supera i 2.000 euro annui lordi.
Ancodis propone soluzioni concrete per valorizzare queste figure professionali: un aumento del 25% dell’importo orario nel prossimo contratto collettivo nazionale e l’introduzione di un’imposta sostitutiva del 15% sui compensi. Queste proposte hanno ricevuto un ampio consenso, con il 92,9% dei partecipanti favorevoli.
Il report non si limita a evidenziare criticità, ma guarda al futuro con una proposta strutturata per l’istituzione dell’area delle figure di sistema. Tra le idee avanzate vi è la creazione di cinque unità operative con percorsi formativi specifici e certificazioni professionali riconosciute. Il 90,3% dei partecipanti si è dichiarato favorevole a questa articolazione.
La scuola autonoma italiana si regge su un delicato equilibrio garantito dal lavoro silenzioso e spesso invisibile delle figure di sistema. Il loro contributo è essenziale per la qualità dell’offerta formativa e per il funzionamento dell’organizzazione scolastica. È tempo che questo impegno venga riconosciuto e valorizzato, sia dal punto di vista economico che contrattuale.
Con il report di Ancodis, emerge una chiara richiesta di giustizia professionale: garantire che il lavoro svolto da queste figure sia finalmente riconosciuto in termini di competenza, responsabilità e dignità economica.
Comunicato stampa del 21-7-2025 REPORT QUESTIONARIO
Leggi anche:
Nuove agevolazioni fiscali per familiari: cosa prevede il decreto correttivo Irpef-Ires?
Online gli importi del cedolino INPS di agosto 2025, novità sui rimborsi da 730, la tabella
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo WhatsApp
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/ancodis-il-report-che-svela-il-lavoro-invisibile-delle-figure-di-sistema-nella-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it