È probabile una visita dallo spazio?

L’anno luce e le distanze cosmiche. Esercizi per riflettere sull’ordine di grandezza dell’universo e altre curiosità letterarie.
“Il silenzio eterno di questi spazi infiniti mi spaventa” Pensées, Pascal
L’universo affascina e inquieta allo stesso tempo. Per capire quanto sia realmente immenso, esploriamo alcune semplici domande su distanze e tempi cosmici.
Un viaggio tra numeri astronomici, citazioni d’autore e un tocco di fantascienza, complice il centenario di Carlo Rambaldi, creatore di E.T., e i frequenti richiami al tema persino nelle conferenze di Yuval Noah Harari.
Cinque quesiti per misurare l’infinito 1️⃣ Cos’è l’anno luce?
L’anno luce è una misura di lunghezza, non di tempo.
È la distanza che la luce percorre in un anno, viaggiando alla velocità di circa ( 3 times 10^8 ) m/s.
Quanti chilometri percorre in un anno?
Calcolo:
[
3 times 10^8 text{m/s} times 86,400 text{s/giorno} times 365 text{giorni} approx 9.5 times 10^{12} text{km}
]
2️⃣ Quanto dista Proxima Centauri?
La stella più vicina al nostro sistema solare, Proxima Centauri, si trova a circa 4.25 anni luce di distanza.
A quanti chilometri corrisponde?
Calcolo:
[
4.25 times 9.5 times 10^{12} text{km} approx 4.0 times 10^{13} text{km}
]
3️⃣ Da dove proverrebbe un segnale radio partito 2000 anni fa?
Un segnale radio viaggia alla velocità della luce. Se oggi ricevessimo un segnale partito 2000 anni fa, da dove verrebbe?
Calcolo:
[
2000 times 9.5 times 10^{12} text{km} approx 1.9 times 10^{16} text{km}
]
In sintesi:
Un segnale partito all’epoca di Gesù proverrebbe da circa venti milioni
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/e-probabile-una-visita-dallo-spazio/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it