È probabile una visita dallo spazio?

L’anno luce e le distanze cosmiche. Esercizi per riflettere sull’ordine di grandezza dell’universo e altre curiosità letterarie.

Il silenzio eterno di questi spazi infiniti mi spaventaPensées, Pascal

L’universo affascina e inquieta allo stesso tempo. Per capire quanto sia realmente immenso, esploriamo alcune semplici domande su distanze e tempi cosmici.
Un viaggio tra numeri astronomici, citazioni d’autore e un tocco di fantascienza, complice il centenario di Carlo Rambaldi, creatore di E.T., e i frequenti richiami al tema persino nelle conferenze di Yuval Noah Harari.

Cinque quesiti per misurare l’infinito 1️⃣ Cos’è l’anno luce?

L’anno luce è una misura di lunghezza, non di tempo.
È la distanza che la luce percorre in un anno, viaggiando alla velocità di circa ( 3 times 10^8 ) m/s.

Quanti chilometri percorre in un anno?

Calcolo:

[
3 times 10^8 text{m/s} times 86,400 text{s/giorno} times 365 text{giorni} approx 9.5 times 10^{12} text{km}
]

2️⃣ Quanto dista Proxima Centauri?

La stella più vicina al nostro sistema solare, Proxima Centauri, si trova a circa 4.25 anni luce di distanza.

A quanti chilometri corrisponde?

Calcolo:

[
4.25 times 9.5 times 10^{12} text{km} approx 4.0 times 10^{13} text{km}
]

3️⃣ Da dove proverrebbe un segnale radio partito 2000 anni fa?

Un segnale radio viaggia alla velocità della luce. Se oggi ricevessimo un segnale partito 2000 anni fa, da dove verrebbe?

Calcolo:

[
2000 times 9.5 times 10^{12} text{km} approx 1.9 times 10^{16} text{km}
]

In sintesi:
Un segnale partito all’epoca di Gesù proverrebbe da circa venti milioni

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/e-probabile-una-visita-dallo-spazio/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

È probabile una visita dallo spazio?

L’anno luce e le distanze cosmiche. Esercizi per riflettere sull’ordine di grandezza dell’universo e altre curiosità letterarie.
“Il silenzio eterno di questi spazi infiniti mi spaventa” Pensées, Pascal
L’universo affascina e inquieta allo stesso tempo. Per capire quanto sia realmente immenso, esploriamo alcune semplici domande su distanze e tempi cosmici.Un viaggio tra numeri astronomici, citazioni d’autore e un tocco di fantascienza, complice il centenario di Carlo Rambaldi, creatore di E.T., e i frequenti richiami al tema persino nelle conferenze di Yuval Noah Harari.
Cinque quesiti per misurare l’infinito
1️⃣ Cos’è l’anno luce?

L’anno luce è una misura di lunghezza, non di tempo.È la distanza che la luce percorre in un anno, viaggiando alla velocità di circa ( 3 times 10^8 ) m/s.
Quanti chilometri percorre in un anno?
Calcolo:
[3 times 10^8 text{m/s} times 86,400 text{s/giorno} times 365 text{giorni} approx 9.5 times 10^{12} text{km}]
2️⃣ Quanto dista Proxima Centauri?
La stella più vicina al nostro sistema solare, Proxima Centauri, si trova a circa 4.25 anni luce di distanza.
A quanti chilometri corrisponde?
Calcolo:
[4.25 times 9.5 times 10^{12} text{km} approx 4.0 times 10^{13} text{km}]
3️⃣ Da dove proverrebbe un segnale radio partito 2000 anni fa?
Un segnale radio viaggia alla velocità della luce. Se oggi ricevessimo un segnale partito 2000 anni fa, da dove verrebbe?
Calcolo:
[2000 times 9.5 times 10^{12} text{km} approx 1.9 times 10^{16} text{km}]
In sintesi:Un segnale partito all’epoca di Gesù proverrebbe da circa venti milioni di miliardi di chilometri.
4️⃣ Quanto tempo impiegherebbe una sonda per arrivare a Proxima Centauri?
Una sonda viaggia a 50.000 km/h (più veloce della Voyager 1).Sapendo che Proxima Centauri dista 4.0 × 10¹³ km, calcola:Quanti anni impiegherebbe? Risposta: circa 91.000 anni
5️⃣ Confronto con la Terra
La circonferenza terrestre è di circa 40.000 km.Quante volte dovremmo “fare il giro del mondo” per coprire la distanza di un anno luce (9,5 × 10¹² km)? Facendo i calcoli: circa 240 milioni di volte.

Cosa ci dicono questi numeri?
Ragionare sull’ordine di grandezza delle distanze cosmiche aiuta a sviluppare spirito critico verso affermazioni straordinarie, come l’idea di un incontro imminente con civiltà aliene.A queste distanze, persino un semplice “ciao” richiederebbe millenni per arrivare.
È probabile una visita dallo spazio?
Ad oggi, la scienza ci dice che è altamente improbabile: le distanze sono enormi, i tempi proibitivi, l’energia necessaria colossale.Per ora, il modo più realistico per cercare vita intelligente è… ascoltare i segnali, con pazienza.
Parole d’autore
Due voci, tra letteratura e scienza, per ricordarci l’immensità dell’universo:

“L’universo continuava a dilatarsi, e noi ci allontanavamo… i nostri segnali, che prima giungevano con un po’ di ritardo, ora non giungevano affatto.” — Italo Calvino, Le Cosmicomiche

“L’universo è un luogo molto grande. Se siamo soli, sarebbe davvero uno spreco di spazio.” — Carl Sagan, Contact (1985)

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000