GEMS e Canvas: assistenti virtuali creativi

Ultima novità da casa Google: le GEMS, assistenti virtuali di supporto, si potenziano con la nuova funzione Canvas.

Come usare questa novità?

Per chi ancora non lo conoscesse, #Midifriend è il compagno ideale che ho creato per avvicinare i miei studenti al fantastico mondo della produzione musicale in formato MIDI.

L’obiettivo era chiaro ma ambizioso: trasformare l’apprendimento delle basi del MIDI in un’esperienza divertente e coinvolgente. Ho ideato un gioco interattivo pensato per ragazzi di prima media, che li guida in modo semplice e intuitivo alla scoperta di come si costruisce un file MIDI.

Per realizzarlo, ho chiesto aiuto a Midifriend (la mia GEM sviluppata nell’ambito del progetto Google AI Edu Fellow), formulando questa richiesta e scegliendo Canvas:

“Crea un gioco interattivo destinato ai bambini di prima media per imparare le basi della costruzione di file MIDI.”

Midifriend ha colto la sfida e, lavorando con Canvas, ha creato un’attività interattiva.

Dopo aver selezionato l’altezza della nota, l’attività richiede di scegliere la durata e l’intensità, convertendo tutti i parametri in valori numerici. Al termine, è possibile ascoltare la nota creata.

Un esempio per DELIGHTEX

Ho creato un altro gioco interattivo, ad esempio, per imparare i blocchi di codice di Delightex:

Nell’esempio vedete la pagina di lavoro divisa in due parti. A sinistra il nostro assistente virtuale risponde al nostro prompt, mentre a destra si attiva la funzionalità Canvas con i pulsanti “codice” e “Anteprima”.

Riflessioni

Come dimostrato dal progetto #Midifriend, l’unione di GEMS e Canvas non è solo una questione tecnica, ma un vero e proprio stimolo alla creatività didattica.

Non è un semplice aggiornamento ,ma permette, ancora una volta, di costruire un ecosistema di apprendimento efficiente e coinvolgente.

Partendo dalla personalizzazione delle nostre GEMS, possiamo chiedere di creare attività interattive,una pagina web e tanto altro.

Ricordo che la funzionalità descritta è presente anche nelle versioni gratuite e nelle workspace educational delle nostre scuole.

Continua la lettura su: https://musailab.it/gems-e-canvas-assistenti-virtuali-creativi/ Autore del post: Fonte: https://musailab.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

I Gems di Gemini ora possono essere condivisi: vediamo come utilizzarli a scuola

L’intelligenza artificiale non è più solo uno strumento per esperti, ma si sta democratizzando, diventando sempre più accessibile e utile per tutti. Recentemente, il team di Google ha introdotto una funzionalità davvero rivoluzionaria per i Gems di Gemini, gli assistenti IA personalizzabili: la possibilità di condividerli con chiunque.

Questa novità non è un semplice aggiornamento tecnico, ma apre scenari notevoli, specialmente nel mondo della scuola. Ma in che modo gli insegnanti possono sfruttare questa funzionalità per arricchire la loro didattica? Ecco alcune idee pratiche e immediate.

 

Cosa sono i Gems?

Prima di tutto, un breve ripasso. I Gems sono versioni personalizzate di Gemini, che puoi istruire per svolgere compiti specifici. Immagina un assistente virtuale che agisce come un correttore di bozze per temi, un creatore di quiz o un tutor per le lingue. Tu gli fornisci le istruzioni (i “prompts”) e lui agisce di conseguenza, semplificando il tuo lavoro. Fino a poco tempo fa, però, ogni insegnante doveva creare il proprio Gem da zero. Ora, con la condivisione, il gioco è cambiato.

 

1. Creare e condividere strumenti didattici su misura

Uno degli usi più potenti dei Gems è la creazione di strumenti didattici personalizzati. Un insegnante di storia può creare un Gem che genera domande aperte su un periodo specifico, come l’Impero Romano.

Esempi di Gem che un insegnante può creare e condividere:

Il “Quiz Master”: un Gem specializzato nella creazione di quiz a risposta multipla su qualsiasi argomento. Dopo averlo creato, l’insegnante può condividerlo con i colleghi, che potranno usarlo per i loro argomenti, senza doverne creare uno da capo.

Il “Narratore di Storie”: un Gem che genera racconti basati su parole chiave o concetti, utile per lezioni di italiano, per stimolare la creatività o per riassumere trame complesse.

Il “Correttore di Traduzioni”: un Gem per le lingue straniere, istruito per correggere esercizi di traduzione, evidenziando gli errori grammaticali e lessicali più comuni.

Immagina un dipartimento di storia dove ogni docente crea un Gem per il proprio periodo di specializzazione: chi si occupa di Medioevo, chi di Rinascimento, e così via. Condividendo questi Gems, ogni insegnante avrà a disposizione una suite di strumenti pronti all’uso, senza dover ricominciare da zero.

 

2. Differenziare l’apprendimento per ogni studente

Non tutti gli studenti imparano allo stesso modo. I Gems possono aiutare gli insegnanti a creare percorsi di apprendimento personalizzati. Un docente può creare un Gem che semplifica testi complessi per studenti con difficoltà di lettura.

Come usare i Gems per la differenziazione:

Gem “Semplificatore di Testi”: puoi creare un Gem che riscrive un testo di storia o di scienze in un linguaggio più semplice, o che lo trasforma in punti chiave. Condividendo questo Gem con gli studenti o con i genitori, anche i ragazzi che hanno bisogno di un aiuto in più possono usarlo in autonomia per studiare.

Gem “Tutor per la Matematica”: questo Gem può essere istruito per risolvere problemi passo dopo passo, non solo dando la soluzione finale, ma spiegando il procedimento in modo chiaro e graduale. L’insegnante può creare un Gem per i problemi di geometria e un altro per l’algebra, condividendoli con i ragazzi che hanno bisogno di un supporto extra a casa.

 

3. Collaborare tra docenti e scambiarsi le buone pratiche

La condivisione dei Gems può diventare una piattaforma di collaborazione per gli insegnanti. Un docente può condividere un Gem che ha funzionato benissimo in classe con i colleghi, stimolando una rete di scambio e miglioramento continuo.

Scenari di collaborazione:

Creare un “database” di Gems: una scuola può creare un repository interno dove gli insegnanti condividono i Gems più efficaci, come un Gem per generare mappe concettuali, o uno per creare schede di ripasso.

Workshop tra docenti: si possono organizzare incontri in cui gli insegnanti non solo mostrano i Gems che hanno creato, ma spiegano anche le istruzioni che hanno inserito, creando una comunità di pratica che si arricchisce a vicenda.

 

Cosa significa questo per il futuro della didattica?

La condivisione dei Gems trasforma l’IA da uno strumento individuale a uno strumento collettivo. L’intelligenza artificiale diventa un “compagno” di lavoro che ogni insegnante può plasmare, ma anche una risorsa che si può scambiare, migliorare e adattare. Se usata in modo consapevole, questa funzionalità può portare a una didattica più inclusiva, personalizzata e collaborativa.

In conclusione, la possibilità di condividere i Gems non è solo un piccolo aggiornamento, ma un’opportunità enorme per gli insegnanti di tutta Italia.

Ho provato a creare un Gem ì, istruendolo alla generazione di mappe mentali. Di default genera la mappa sotto forma di testo, ma se voi specificate di volerla in formato immagine sarete accontentati. In questo caso c’c’ un unico problema: Nel generare rapidamente l’immagine, vengono generati testi con errori. Si tratta di prendere queste mappe come riferimento per una rielaborazione assieme ai nostri studenti (provate qui il generatore di mappe mentali)

https://gemini.google.com/gems/view

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000