Gli ispettori di matematica e fisica

La scomparsa degli ispettori di matematica e fisica: la governance della scuola non ne ha più bisogno. Quando la scuola aveva esperti veri (e non solo manager)

Recentemente Domenico Bruno, affrontando i temi del declino delle competenze tecniche e della crisi della seconda prova scritta dell’esame di maturità scientifica, ha parlato di “crepuscolo degli ispettori di matematica e fisica”.  In realtà, si potrebbe parlare di vera e propria scomparsa: non solo per la matematica e la fisica, ma per ogni settore disciplinare.

L’espressione ha però suscitato curiosità e domande. Un professore ha chiesto: chi erano gli ispettori di matematica? La domanda fa pensare a un’età remota, come se si trattasse della scomparsa di tante specie viventi del Cretaceo. In questo caso, le specie estinte come figure professionali sono quelle degli ispettori di matematica e fisica.

Il periodo aureo

Volendo parlare in generale della figura dell’ispettore, antica quanto il nostro sistema scolastico, ricordiamo che essa ha avuto un periodo aureo — come lo definì Biagio Scognamiglio nel suo L’ispettore aggiornato — seguito da cambiamenti che l’hanno progressivamente snaturata. L’ispettore di cui si parla oggi – c’è un concorso in atto – è certamente un ispettore diverso, non è certamente la figura ministeriale deputata a conoscere lo stato degli insegnamenti dei quali ha competenza concorrendo nel contempo al loro miglioramento, nè la figura chiamata a dirimere il contenzioso scuola-famiglia esprimendosi sulle capacità didattiche dei docenti in caso di contestazioni.

Il periodo aureo iniziò nel 1983, quando presero servizio, nelle

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/gli-ispettori-di-matematica-e-fisica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000