Formazione docenti sull’inclusione, Uil Scuola: “Servono tempi certi, risorse adeguate e rispetto del lavoro docente”

Il 25 luglio si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, un’informativa riguardante la formazione dei docenti per l’a.s. 2025/2026, relativa all’inclusione.
L’amministrazione ha comunicato la distribuzione, da parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), delle risorse finanziarie disponibili, che sono tuttavia limitate. Per questo motivo, tali risorse sono state assegnate in modo proporzionale alle Scuole Polo regionali, basandosi sul numero di docenti di sostegno presenti in ogni regione.

La formazione riguarderà principalmente i docenti di sostegno, ma coinvolgerà anche gli altri docenti, con l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva che promuova equità, accessibilità e benessere. I corsi si svolgeranno tra settembre e ottobre 2025 e verteranno su questi ambiti:

Didattica universale e personalizzazione degli apprendimenti, inclusa l’elaborazione di PEI informatizzati secondo il D.I. 182/2020; gestione di classi eterogenee e promozione di ambienti di apprendimento equi e partecipativi; inclusione socio-relazionale, con attenzione al benessere scolastico e alla prevenzione del disagio; lavoro collegiale e corresponsabilità educativa, con raccordo tra docenti curricolari e di sostegno e attenzione ai diversi ordini di scuola.

Le Scuole Polo regionali saranno responsabili dell’attuazione e del monitoraggio della formazione. La rendicontazione dovrà essere effettuata entro il 31 ottobre 2025 tramite la piattaforma SIDI, con firma digitale e visto del revisore dei conti.

Nel corso dell’incontro la UIL Scuola Rua ha evidenziato le seguenti criticità:

Tempistiche irrealistiche
L’avvio dei corsi a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico rende difficile:
La programmazione interna delle scuole. Il coinvolgimento su base volontaria dei docenti.
La qualità della formazione rischia di trasformarsi in

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/formazione-docenti-sullinclusione-uil-scuola-servono-tempi-certi-risorse-adeguate-e-rispetto-del-lavoro-docente/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000