Nuove tutele per il personale della scuola: congedi e permessi per malati oncologici o con invalidità ≥ 74%

In allegato le nostre tabelle riassuntive.

La legge 18 luglio 2025, n. 106, in vigore dal 9 agosto, ha istituto un periodo di assenza dal lavoro non retribuito fino a 24 mesi e 10 ore di permessi retribuite e aggiuntive.

Congedo non retribuito fino a 24 mesi

Chi può richiederlo
Lavoratori dipendenti (pubblici o privati):
– affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche (anche rare)
– con invalidità pari o superiore al 74%

Durata e condizioni
Congedo continuativo o frazionato fino a 24 mesi.
Durante tale periodo il lavoratore conserva il posto di lavoro, non ha diritto alla retribuzione ed è vietato svolgere qualsiasi attività lavorativa.

Decorrenza
Fruizione solo dopo l’esaurimento di altri periodi di assenza giustificata (con o senza retribuzione)

Retribuzione e anzianità
Il periodo di congedo:
– non vale ai fini dell’anzianità
– non è coperto da contribuzione, ma può essere riscattato (versamento volontario dei contributi)

Certificazione
A cura del medico di base o specialista SSN/struttura accreditata
Controlli possibili tramite Sistema Tessera Sanitaria e Fascicolo Sanitario Elettronico

Accesso al lavoro agile
Diritto di priorità al termine del congedo, se compatibile con la mansione.

10 ore annue aggiuntive di permesso retribuito

La legge 18 luglio 2025, n. 106, ha istituto 10 ore annue aggiuntive di permesso retribuito
Per:
– visite
– esami strumentali
– analisi chimico-cliniche e microbiologiche
– cure mediche frequenti

Destinatari
– Lavoratori con malattie oncologiche (fase attiva o follow-up precoce)
– Malattie croniche o invalidanti (anche rare) con invalidità ≥ 74%
– Genitori di figli minori nelle stesse condizioni

Come funziona
– Prescrizione medica necessaria
– Le 10 ore si aggiungono alle tutele già previste
– Valgono

Continua la lettura su: https://uilscuola.it/nuove-tutele-per-il-personale-della-scuola-congedi-e-permessi-per-malati-oncologici-o-con-invalidita-%E2%89%A5-74/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000