Verso una Scuola Autonoma più Efficiente: Ancodis Propone il Riconoscimento delle Figure di Sistema

Le figure di sistema rappresentano un pilastro fondamentale nella gestione delle scuole autonome italiane, ma il loro ruolo non ha ancora trovato un riconoscimento formale all’interno del contratto collettivo nazionale. Ancodis, l’Associazione Nazionale Collaboratori Dirigenti Scolastici, ha lanciato un appello affinché nel prossimo CCNL 2022-2024 venga istituita un’area contrattuale dedicata a queste professionalità chiave.
Questi professionisti, che includono collaboratori del dirigente scolastico, responsabili di plesso, animatori digitali, referenti per l’inclusione e molte altre figure, svolgono un lavoro cruciale per il funzionamento organizzativo e didattico delle scuole. Secondo un recente report di Ancodis, pubblicato dai principali media scolastici, emerge chiaramente il loro contributo in termini di progettazione, monitoraggio e gestione delle attività scolastiche.
Un Modello di Governance da Riformare
Il modello attuale di governance scolastica, basato su una struttura informale, appare inadeguato per affrontare le crescenti complessità delle scuole autonome. Ancodis propone di introdurre una struttura intermedia formale che definisca ruoli, funzioni e responsabilità delle figure di sistema. Tra le proposte principali vi sono:
- Formazione obbligatoria in servizio coerente con l’incarico.
- Permanenza nella scuola per almeno sei anni.
- Valutazione triennale delle competenze.
- Riconoscimento giuridico del collaboratore vicario con esonero dall’insegnamento.
- Elaborazione di un Piano Triennale per la Gestione e l’Organizzazione.
Un Contratto che Premia l’Esperienza e le Competenze
Ancodis propone inoltre una nuova articolazione contrattuale che includa un’area dedicata alle figure di sistema, con benefici tangibili come certificazioni professionali, punteggi aggiuntivi nelle graduatorie interne e avanzamenti stipendiali più rapidi. Questo riconoscimento non solo valorizzerebbe le competenze acquisite, ma renderebbe anche più attrattiva la carriera docente.
Come sottolineato dal prof. Paletta, senza il contributo delle figure di sistema, l’attuale modello organizzativo non potrebbe funzionare. È dunque necessario superare un sistema contrattuale basato esclusivamente sull’anzianità di servizio, adottando un approccio più dinamico e meritocratico.
Un Passo verso il Futuro dell’Istruzione
La proposta di Ancodis mira a completare il percorso dell’autonomia scolastica delineato dal d.P.R. 275/1999, creando un anello di congiunzione tra corpo docente e dirigenza scolastica. Riconoscere formalmente il lavoro delle figure di sistema significa investire in una scuola più moderna, inclusiva ed efficiente, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/verso-una-scuola-autonoma-piu-efficiente-ancodis-propone-il-riconoscimento-delle-figure-di-sistema/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it