Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati solleva dubbi sulla conformità dei percorsi formativi gestiti da INDIRE

29 luglio 2025 – Il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati ha espresso preoccupazione per le modalità di erogazione dei corsi di sostegno organizzati da INDIRE, ente designato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Secondo quanto riportato, i corsi, che dovrebbero avere una durata minima di quattro mesi come indicato dal DM 75/2025 e dal DI 77/2025, si concludono in appena due mesi, violando le disposizioni normative.
La formazione online proposta da INDIRE non risponderebbe ai criteri di qualità richiesti per una professione complessa come quella del docente di sostegno, sollevando interrogativi sulla preparazione degli iscritti. Il Collettivo sottolinea inoltre l’importanza di tutelare i docenti specializzati tramite TFA, che hanno seguito percorsi rigorosi e selettivi.
La richiesta è chiara: una graduatoria separata per i docenti TFA, che valorizzi la loro preparazione e garantisca equità nella stabilizzazione. Un passo necessario per preservare la qualità dell’inclusione scolastica.
Leggi anche:
Bullismo e Cyberbullismo: Nuove Regole in Arrivo per le Scuole Secondarie
Valditara: Il Merito Come Chiave per Scoprire i Talenti dei Giovani
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/il-collettivo-docenti-di-sostegno-specializzati-solleva-dubbi-sulla-conformita-dei-percorsi-formativi-gestiti-da-indire/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it