NotebookLM: ora i tuoi contenuti diventano un video

Ho sempre visto la tecnologia come un vero ponte verso l’inclusione. Ogni innovazione digitale, se impiegata con consapevolezza, può diventare un supporto concreto per rendere i contenuti accessibili e facilmente fruibili da chiunque. L’intelligenza artificiale, oggi più che mai, è uno strumento essenziale in questo percorso.
In questi giorni è arrivata ancora una novità dal mondo Google: NotebookLM introduce la funzione Overview Video, una funzione che attendevo da tempo.
Come mostra la schermata qui sotto, dal pannello Studio è ora possibile scegliere tra diverse modalità di presentazione dei contenuti: Overview audio, Overview video, Mappa mentale e Report.

Con Overview Video è possibile trasformare i nostri materiali in video, ideali per chi preferisce un approccio visivo e immediato.
Quale vantaggio per la scuola?
Nella versione NotebookLM education gratuita, progettata per il mondo dell’istruzione, gli utenti possono creare fino a 2 video al giorno. Un’opportunità preziosa per i docenti, che così possono generare risorse inclusive e adatte a diversi stili di apprendimento.
Cliccando sui tre puntini a destra di ogni scheda, si accede alle opzioni avanzate per personalizzare i contenuti. Sebbene al momento sia disponibile solo in inglese, con un piccolo accorgimento è possibile far parlare l’host in italiano, ottenendo così narrazioni video in italiano e rendendoli più vicini alle esigenze delle nostre classi. Inoltre, possiamo chiedere di focalizzarsi su aspetti specifici dei materiali, per adattare i contenuti in modo ancora più mirato.
Un esempio concreto
Ecco un esempio, dedicato allo Spazio Nina, l’aula di musica dell’IC Trento 3, realizzata grazie ai fondi PNRR.
Ho inserito come fonte il mio contribuito, pubblicato dalla rivista Bricks.
Ecco il risultato, della durata di 7 minuti. L’audio parla in italiano anche se le slide sono in lingua inglese. Attendiamo l’aggiornamento in lingua italiana!
Ecco un altro esempio: voce in italiano e slide…in lingua italiana, dedicato al sito MusAILab.
Con questa nuova funzione, NotebookLM dimostra ancora una volta come l’AI possa essere non solo innovazione tecnologica, ma anche uno strumento concreto per favorire accessibilità e inclusione.
Continua la lettura su: https://musailab.it/notebooklm-ora-i-tuoi-contenuti-diventano-un-video/ Autore del post: Fonte: https://musailab.it/