NotebookLM: ora i tuoi contenuti diventano un video

https://musailab.it/wp-content/uploads/2025/07/Spazio_Nina__An_Environment_for_Musical_Creativity.mp4

Ho sempre visto la tecnologia come un vero ponte verso l’inclusione. Ogni innovazione digitale, se impiegata con consapevolezza, può diventare un supporto concreto per rendere i contenuti accessibili e facilmente fruibili da chiunque. L’intelligenza artificiale, oggi più che mai, è uno strumento essenziale in questo percorso.

In questi giorni è arrivata ancora una novità dal mondo Google: NotebookLM introduce la funzione Overview Video, una funzione che attendevo da tempo.
Come mostra la schermata qui sotto, dal pannello Studio è ora possibile scegliere tra diverse modalità di presentazione dei contenuti: Overview audio, Overview video, Mappa mentale e Report.

Con Overview Video è possibile trasformare i nostri materiali in video, ideali per chi preferisce un approccio visivo e immediato.

Quale vantaggio per la scuola?

Nella versione NotebookLM education gratuita, progettata per il mondo dell’istruzione, gli utenti possono creare fino a 2 video al giorno. Un’opportunità preziosa per i docenti, che così possono generare risorse inclusive e adatte a diversi stili di apprendimento.
Cliccando sui tre puntini a destra di ogni scheda, si accede alle opzioni avanzate per personalizzare i contenuti. Sebbene al momento sia disponibile solo in inglese, con un piccolo accorgimento è possibile far parlare l’host in italiano, ottenendo così narrazioni video in italiano e rendendoli più vicini alle esigenze delle nostre classi. Inoltre, possiamo chiedere di focalizzarsi su aspetti specifici dei materiali, per adattare i contenuti in modo ancora più mirato.

Un esempio concreto

Ecco un esempio, dedicato allo Spazio Nina, l’aula di musica dell’IC Trento 3, realizzata grazie ai fondi PNRR.

Ho inserito come fonte il mio contribuito, pubblicato dalla rivista Bricks.

Ecco il risultato, della durata di 7 minuti. L’audio parla in italiano anche se le slide sono in lingua inglese. Attendiamo l’aggiornamento in lingua italiana!

Ecco un altro esempio: voce in italiano e slide…in lingua italiana, dedicato al sito MusAILab.

Con questa nuova funzione, NotebookLM dimostra ancora una volta come l’AI possa essere non solo innovazione tecnologica, ma anche uno strumento concreto per favorire accessibilità e inclusione.


Continua la lettura su: https://musailab.it/notebooklm-ora-i-tuoi-contenuti-diventano-un-video/ Autore del post: Fonte: https://musailab.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concerto per gocce d’acqua

L’acqua può essere strumento musicale?

Può diventare direttore d’orchestra e guidare un gruppo?

Insieme alla Garilli Sounds Project, 47 adolescenti dal Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia-Romagna dal 29 al 31 agosto 2022 si sono lasciati guidare da un ambiente naturale connotato dall’acqua per scoprirne alcune possibilità musicali.

Bacinelle, bottiglie, mani… hanno permesso l’esplorazione di alcune variazioni sonore. Una grande fontana umana danzante è stata accompagnata dai suoni che ognuno di loro ha inventato, partendo da una traccia su un sasso. I sassi, piccoli e piatti, sono diventati preziosi strumenti musicali.

Anche la pioggia torrenziale, che ha chiuso tre giorni di lavoro, è entrata nel concerto: nel silenzio di una danza, verso l’applauso finale, ha sigillato l’impegno incredibile di questi splendidi ragazzi e ragazze.

[embedded content]

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000