Formazione docenti, Ancodis lancia l’allarme: rischio di “bulimia” formativa

La recente Nota del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) sulla “Formazione docenti a.s. 2025/2026 – Azioni formative sull’inclusione” pone l’accento sull’importanza di diffondere una cultura inclusiva, equa e accessibile. Tuttavia, emergono criticità significative per i docenti e le figure di sistema coinvolte.
La proposta di nuove attività formative, che includono un minimo di 20 ore nei mesi di settembre e ottobre, solleva interrogativi sulla gestione del carico formativo. In particolare, molti insegnanti si trovano ancora in attesa di indicazioni sulla seconda annualità della formazione incentivata avviata nel 2023-2024, già caratterizzata da un impegno considerevole.
La sovrapposizione tra questa nuova iniziativa e le azioni formative già programmate dalle scuole, spesso finanziate con fondi PNRR, rischia di generare una pressione eccessiva sui docenti. A ciò si aggiungono le responsabilità legate all’insegnamento e agli incarichi di sistema, creando una situazione di potenziale “bulimia” formativa.
È necessario che il Ministero chiarisca al più presto la continuità e le modalità delle attività già avviate, evitando ulteriori incertezze per oltre 30.000 docenti coinvolti. Una comunicazione trasparente è essenziale per garantire una formazione efficace e sostenibile.
Leggi anche:
Online su NoiPA gli importi degli stipendi di agosto 2025, ecco le nuove voci da considerare
Segui i canali social di InformazioneScuola
Migliori corsi online
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/formazione-docenti-ancodis-lancia-lallarme-rischio-di-bulimia-formativa/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it