Docente trasferita a Napoli dal Tribunale che annulla gli effetti della L. 107/2015 e le riconosce anche 10 anni di continuità

Una sentenza storica del Tribunale di Napoli ha dichiarato illegittima la mobilità straordinaria prevista dalla Legge 107/2015. La decisione riguarda una docente della classe di concorso A046, specializzata in discipline giuridiche ed economiche, che dal 2016 era bloccata nel Lazio. Il tribunale ha disposto il suo trasferimento nella provincia di residenza e ha riconosciuto dieci anni di continuità didattica presso il Liceo Scientifico Filippo Silvestri di Portici (NA).
Contesto della sentenza
La docente era stata assunta durante la Fase C del piano straordinario di assunzioni legato alla “Buona Scuola”. Dopo aver superato l’anno di prova, si è trovata coinvolta nella mobilità straordinaria e obbligatoria del 2016. Questa procedura l’ha assegnata alla provincia di Latina, senza possibilità di rientro. La mobilità straordinaria del 2016 è stata considerata tra le più complesse del sistema scolastico italiano e ha rappresentato il fulcro della sentenza del Giudice della sezione lavoro.
Motivazioni della sentenza
Il tribunale ha fatto riferimento a una sentenza analoga emessa nel 2020 dal Tribunale di Trani, sottolineando che l’illegittimità della procedura non deriva dall’uso di un algoritmo per i trasferimenti, ma dalla mancanza di garanzie legali e tecniche da parte dell’Amministrazione. Il giudice ha affermato:
“…l’illegittimità del ricorso all’algoritmo determina dunque l’illegittimità dell’intera procedura di mobilità straordinaria.”
Assistenza legale
Il ricorso è stato presentato dall’avvocato Michele Ursini, esperto in legislazione scolastica, che ha assistito numerosi docenti in difficoltà a causa della L.107/2015. La sentenza non si limita al trasferimento, ma ottimizza anche la sede di servizio della docente, riconoscendo ufficialmente la sua continuità didattica. Questo rappresenta una significativa vittoria per i docenti che da anni vivono in una condizione di “precariato in ruolo”, costretti a ricorrere annualmente alle Assegnazioni Provvisorie, spesso insufficienti.
Situazione attuale dei docenti
I docenti della classe di concorso A046, assunti con la L.107/2015, continuano a essere tra i più penalizzati nelle fasi di mobilità interprovinciale, insieme a quelli della scuola primaria in alcune regioni, come la Sicilia. Nonostante i numerosi tentativi di sensibilizzare l’Amministrazione sui disagi vissuti da questo personale, la situazione resta critica, nonostante l’anzianità di servizio e le sentenze favorevoli emesse da vari tribunali.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/08/02/docente-trasferita-a-napoli-dal-tribunale-che-annulla-gli-effetti-della-l-107-2015-e-le-riconosce-anche-10-anni-di-continuita/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/