Immissioni in ruolo docenti 2025/26: tutte le novità sulle assegnazioni e le graduatorie

L’anno scolastico 2025/26 si apre con importanti aggiornamenti sulle immissioni in ruolo del personale docente. Conclusa il 31 luglio la fase di assegnazione dei posti di sostegno da GaE e concorsi, si registra un significativo avanzamento: molte graduatorie di merito (GM) sono state esaurite, permettendo ora l’attribuzione dei posti vacanti tramite GPS di prima fascia ed elenco aggiuntivo. Per i posti comuni, invece, continuano gli scorrimenti delle graduatorie.
Il contingente autorizzato dal Ministero dell’Istruzione prevede 48.504 posti, di cui 13.860 destinati al sostegno. Veneto ed Emilia Romagna si distinguono per il maggior numero di assunzioni, mentre in regioni come Sicilia e Calabria le operazioni risultano più limitate.
La procedura è articolata in due fasi: la Fase 1, dedicata alla scelta della provincia e della classe di concorso, e la Fase 2, riservata alla selezione della sede specifica. Gli aspiranti devono presentare domanda tramite il portale Istanze Online, rispettando i tempi indicati dal Ministero.
In caso di posti residui, sarà attivata la “mini call veloce” tra il 14 e il 19 agosto 2025, con conclusione delle operazioni entro il 21 agosto. Un processo strutturato che garantisce trasparenza ed efficacia nella gestione delle assunzioni.
Leggi anche:
Congedo di maternità e paternità, l’INPS introduce nuove funzionalità per la gestione delle domande
Tutela dei lavoratori dipendenti, le nuove regole INPS
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-2025-26-tutte-le-novita-sulle-assegnazioni-e-le-graduatorie/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it