I CPIA possono erogare i percorsi di secondo livello di istruzione tecnica, ma solo se aderiscono alla filiera

https://www.flcgil.it/~media/originale/20200701508487/istruzione-adulti-3-2.jpg

Martedì 5 agosto 2025, si è svolto online l’incontro per l’informativa relativa all’Avviso concernente l’attivazione diretta da parte dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) dei percorsi sperimentali di istruzione tecnica e Potenziamento della Fruizione a Distanza a decorrere dall’anno scolastico 2026/2027.

Il provvedimento prevede l’attivazione di percorsi di II livello erogati direttamente dai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, possibilità lungamente attesa da queste istituzioni e che rappresenta una svolta per la predisposizione della loro offerta formativa. Tale attivazione, da attuare ai sensi del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, può avvenire solo a condizione che il CPIA

abbia già aderito agli accordi di rete per la costituzione di una filiera formativa tecnologico professionale oppure che aderiscano entro il termine di presentazione della candidatura si impegni a svolgere, a partire dall’anno scolastico 2026/27 i percorsi, sia di I livello, che di II livello attraverso l’erogazione di una parte dei percorsi medesimi in FAD potenziata.

La delegazione della FLC CGIL ha puntualizzato, pur considerando importante la possibilità offerta ai CPIA, di istituire direttamente percorsi sperimentali di istruzione tecnica ma nel corso dell’incontro ha evidenziato alcuni passaggi dell’avviso che denotano la visione strumentale del provvedimento.

L’avviso richiama il DM 269 del 31/12/24, ovvero i “percorsi di secondo livello di istruzione tecnica” che però non coincidono con quelli istituiti dalla Filiera tecnologico professionale; eppure, per la partecipazione si impone, come una condizione imprescindibile, il criterio di aver già aderito o impegnarsi ad aderire a un

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/eda/cpia-possono-erogare-percorsi-secondo-livello-istruzione-tecnica-ma-solo-se-aderiscono-alla-filiera.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000