Sistema SIILS per NASpI: La Gilda denuncia inefficienze e mancanza di soluzioni per i docenti precari

Il sistema SIILS, progettato per facilitare l’accesso alla NASpI, sta creando non pochi problemi ai docenti precari. Numerose segnalazioni evidenziano malfunzionamenti della piattaforma, in particolare nella compilazione del curriculum e del Patto di attivazione digitale, passaggi indispensabili per mantenere i diritti legati all’indennità di disoccupazione.
Secondo Vito Carlo Castellana, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, il SIILS non solo si dimostra inefficace, ma non affronta il problema alla radice: la precarietà nel settore scolastico. Castellana sottolinea che i Centri per l’Impiego non riescono a gestire il volume elevato di richieste, imponendo adempimenti burocratici spesso inutili e penalizzanti.
La Gilda degli Insegnanti propone una soluzione chiara: la stabilizzazione dei precari attraverso un piano di assunzioni a tempo indeterminato. Secondo Castellana, le piattaforme digitali non possono sostituire interventi strutturali e rischiano di aggravare l’incertezza già vissuta dai docenti.
L’appello finale è diretto e incisivo: “I precari hanno bisogno di certezze e non di ostacoli informatici. Serve un cambiamento reale e concreto.”
Leggi anche:
L’INPS conferma l’accredito di 500 euro ad agosto 2025, ecco le date
Segui i canali social di InformazioneScuola
Iscriviti al gruppo Telegram: Contatta @informazionescuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/sistema-siils-per-naspi-la-gilda-denuncia-inefficienze-e-mancanza-di-soluzioni-per-i-docenti-precari/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it